Il 25 novembre, dalle 14.30 alle 15.30 su Zoom, è possibile partecipare al webinar online “Ideare un’Ai conversazionale per un museo” tenuto da Luca Melchionna, imprenditore e giornalista professionista specializzato in comunicazione per istituzioni culturali.
Il webinar, dal forte taglio pratico, approfondisce idee, strumenti e procedure per progettare un chatbot conversazionale con AI generative che sia al servizio delle attività dei musei.
L’obiettivo è offrire una panoramica essenziale dei processi da conoscere per avere autonomia strategica e in seguito delegare e coordinare aspetti operativi con gruppi di lavoro dedicati.
Durante il webinar verranno trattati:
- gli obiettivi e i risultati attesi
- la progettazione dei contenuti
- la scelta di avatar e il tono di voce
- la prototipazione e i test
- gli strumenti per organizzare e gestire le fonti, la base di dati e le istituzioni
- gli strumenti per la prototipazione visiva di un flusso di domande e risposte
- la pubblicazione e la gestione di errori
- alcuni aspetti di interfaccia e progettazione grafica,
Non sono richieste competenze tecniche avanzate, ma è necessario conoscere le questioni e le terminologie di fondo che riguardano la gestione di progetti digitali nelle istituzioni culturali. In questo webinar non saranno affrontati aspetti legali né le implicazioni etiche sull’uso dell’AI nelle istituzioni culturali.
Quando: lunedì 25 novembre 2025, dalle ore 14.30 alle 15.30.
Per chi: incontro gratuito, aperto a tutte e tutti – è necessaria la prenotazione tramite Eventbrite.
Scopri come progettare un chatbot per il tuo museo: prenota ora su Eventbrite
Questo appuntamento è a cura dell’Hub Abruzzo, Lazio e Molise Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.
Per non perdere nessuna novità sul programma formativo dell’Hub Abruzzo Lazio e Molise, puoi consultare questi account social:
Università degli Studi Gabriele D’Annunzio FB
Università degli Studi Gabriele D’Annunzio IG
Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali FB
Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali IG
Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali LinkedIn