Formazione sul digitale per il patrimonio culturale
Il sistema formativo per la trasformazione digitale del settore cultura.
Un vero e proprio laboratorio in continua evoluzione con un ricco programma formativo organizzato in aree tematiche e numerosi percorsi, su temi che spaziano da Pensiero digitale e soft skills per la trasformazione digitale a Produzione e gestione orientati all’utente, Uso e condivisione del patrimonio culturale, Governance della trasformazione digitale, Ricerca e innovazione del settore culturale, Processi di supporto per la trasformazione digitale delle organizzazioni culturali.
Iscriviti alla newsletter Dicolab. Cultura al digitale per essere sempre aggiornato.
Biblioteche digitali 2 – Servizi per la cittadinanza
Vai al corso
Verso il nuovo Sistema del Catalogo Nazionale: strumenti e metodi
Vai al corso
Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Vai al corso
LLM e prompting: comunicare con l’intelligenza artificiale
Vai al corso
Consapevolezza digitale. Psicologia ed etica nell’era contemporanea
Vai al corso
Content strategy e futures studies per il patrimonio culturale
Vai al corso
Cyber security per il settore culturale
Vai al corso
Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale
Vai al corso
Linee guida per la redazione del piano di gestione dei dati
Vai al corso
Data Management Plan nei progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale
Vai al corso
Biblioteche digitali
Vai al corso
Modellazione digitale informativa relativa agli edifici storici BIM: contesti e opportunità
Vai al corso
Dalla Biblioteca al Data Space nella trasformazione digitale
Vai al corso
Content strategy e scenari figitali per il patrimonio culturale
Vai al corso
Digitalizzare il patrimonio culturale
Vai al corso
Project management. Metodi e strumenti digitali per la gestione dei progetti
Vai al corso
Lo Human Centered Design per le organizzazioni culturali
Vai al corso
Archivi digitali – La gestione e conservazione archivistica nell’era del GDPR
Vai al corso
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie
Vai al corso
Comunicare nel mondo digitale
Vai al corso
Le informazioni sul corso e le prenotazioni saranno presto disponibili cliccando su “Prenota” e “Scopri di più”
Il laboratorio introduce i partecipanti alle tecnologie di scansione 3D applicate alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. A cura di Diego Mazzei
Il corso introduce i partecipanti alla progettazione e implementazione dei processi e delle attività di digitalizzazione degli oggetti il cui ambito ricade nei beni culturali. A cura di Fabrizio Fuoco
Il corso propone un’introduzione pratica alla comunicazione digitale per le istituzioni culturali, con un focus sulle strategie e sugli strumenti utili alla valorizzazione dei luoghi della cultura, sia in presenza (“on-site”) sia a distanza (“online”). A cura di Nicolette Mandarano
Il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per progettare e sviluppare un piano di comunicazione digitale efficace, integrando narrazione culturale e uso consapevole delle nuove tecnologie. A cura di Nicolette Mandarano
Introduzione alle intelligenze artificiali generative e al loro impatto sulla cultura contemporanea. A cura di Fabio Viola.
Nuove modalità digitali per coinvolgere cittadini, cittadine ed imprese nella raccolta fondi nel settore culturale. A cura di Marianna Martinoni.
Approfondimento teorico-pratico su metodologie e tecnologie per creare, gestire e valorizzare gli archivi digitali del patrimonio culturale. A cura di Katya Corvino.
Panoramica strategica sull’impiego delle tecnologie immersive per la valorizzazione del patrimonio culturale. A cura di Emanuele Micheli.
Strumenti avanzati per progettare e sviluppare contenuti culturali digitali per pubblici diversi e specifici. A cura di Pietro Tosco.
Metodi e strumenti pratici adattati alle istituzioni culturali per raccogliere, analizzare e interpretare small e big data. A cura di Alice Avallone.
Il corso esplora l’uso della realtà virtuale per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, con un approccio pratico e un focus specifico sui tour virtuali. A cura di Bruno Manca.
Il corso esplora l’uso della realtà virtuale per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, con un approccio pratico e un focus specifico sui tour virtuali. A cura di Bruno Manca.
Le informazioni sul corso e le prenotazioni saranno presto disponibili cliccando su “Prenota” e “Scopri di più”
Il corso offre un’esperienza operativa nell’uso di strumenti di data visualization per analizzare dati del settore culturale. A cura di Paola Riva
Il corso introduce alla progettazione di una strategia di valorizzazione dei dati per migliorare la relazione con il pubblico e ottimizzare i processi interni degli enti culturali. A cura di Eleonora Carloni
Il corso fornisce strumenti operativi per migliorare la comunicazione via email delle organizzazioni culturali, con l’obiettivo di attrarre potenziali donatori e fidelizzarli nel tempo. A cura di Michele Messina
Il corso guida i partecipanti nella progettazione e realizzazione di mostre digitali immersive utilizzando la piattaforma gratuita Artsteps. A cura di Fabio Viola
Il corso esplora il podcast come mezzo innovativo per raccontare il patrimonio culturale di musei e biblioteche, offrendo strumenti e tecniche per ideare, produrre e distribuire contenuti audio coinvolgenti. A cura di Silvia Badriotto
Come progettare percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale che combinino simulazioni interattive e strategie digitali consapevoli. A cura di Lucia Zappacosta.
Introduzione all’Intelligenza Artificiale generativa e ai Large Language Models per l’innovazione culturale ed esercitazione con Business Sparks. A cura di Massimiliano Nuccio
Il corso esplora gli strumenti digitali per la promozione e la gestione dei luoghi della cultura e del patrimonio culturale, con un focus sulle tecnologie più innovative per il digital marketing e la valorizzazione dei beni culturali. A cura di Silvia Badriotto
Il laboratorio accompagna i partecipanti in un’esperienza pratica sull’uso dell’intelligenza artificiale generativa nei processi creativi. A cura di Silvio Giordano
Il corso introduce alle intelligenze artificiali generative e il loro impatto sulla cultura contemporanea. Dopo un inquadramento generale, vengono analizzati i principali strumenti AI. A cura di Silvio Giordano
Il corso approfondisce le sfide e le opportunità del Digital Fundraising (DF), inteso come leva strategica per la gestione economico-finanziaria e per il rafforzamento delle relazioni tra le organizzazioni culturali e i loro stakeholders. A cura di Alfredo Valeri
Il corso introduce ai concetti fondamentali dei Modelli Linguistici, esaminando come possano essere usati per creare e preservare contenuti culturali. A cura di Daniele Solombrino
Il corso introduce i concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale (IA) attraverso un approccio pratico, pensato anche per chi non ha competenze tecnico-informatiche. A cura di Daniele Solombrino
Il corso offre una panoramica approfondita sull’interactive storytelling attraverso la presentazione e l’analisi degli strumenti e delle metodologie più avanzati e attuali per la creazione di narrazioni interattive digitali. A cura di Mauro Salvador
Strumenti digitali e pratiche collaborative per affinare strategie progettuali in ambito culturale, attraverso casi studio e S.W.O.T. condivisa su Miro. A cura di Marco Marinuzzi.
Il corso esplora il ruolo del piano strategico digitale per supportare la crescita, l’inclusione e l’accessibilità nelle organizzazioni culturali. A cura di Lara Ermacora
Strategie digitali e casi studio per una progettazione culturale inclusiva, ecologica e interattiva, tra realtà aumentata e co-creazione. A cura di Laura Barreca.
Un percorso tra strategie, normative e strumenti per progettare, comunicare e valorizzare cultura e istituzioni nel mondo digitale. A cura di Laura Barreca.
Progettazione e management culturale con focus digitale: strategie, strumenti e casi studio per creare esperienze immersive, accessibili e innovative nei contesti culturali. A cura di Laura Barreca.
Le informazioni sul corso e le prenotazioni saranno presto disponibili cliccando su “Prenota” e “Scopri di più”
Il laboratorio introduce i partecipanti alle tecnologie di scansione 3D applicate alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. A cura di Diego Mazzei
Il corso introduce i partecipanti alla progettazione e implementazione dei processi e delle attività di digitalizzazione degli oggetti il cui ambito ricade nei beni culturali. A cura di Fabrizio Fuoco
Il corso propone un’introduzione pratica alla comunicazione digitale per le istituzioni culturali, con un focus sulle strategie e sugli strumenti utili alla valorizzazione dei luoghi della cultura, sia in presenza (“on-site”) sia a distanza (“online”). A cura di Nicolette Mandarano
Il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per progettare e sviluppare un piano di comunicazione digitale efficace, integrando narrazione culturale e uso consapevole delle nuove tecnologie. A cura di Nicolette Mandarano
Introduzione alle intelligenze artificiali generative e al loro impatto sulla cultura contemporanea. A cura di Fabio Viola.
Nuove modalità digitali per coinvolgere cittadini, cittadine ed imprese nella raccolta fondi nel settore culturale. A cura di Marianna Martinoni.
Approfondimento teorico-pratico su metodologie e tecnologie per creare, gestire e valorizzare gli archivi digitali del patrimonio culturale. A cura di Katya Corvino.
Panoramica strategica sull’impiego delle tecnologie immersive per la valorizzazione del patrimonio culturale. A cura di Emanuele Micheli.
Strumenti avanzati per progettare e sviluppare contenuti culturali digitali per pubblici diversi e specifici. A cura di Pietro Tosco.
Metodi e strumenti pratici adattati alle istituzioni culturali per raccogliere, analizzare e interpretare small e big data. A cura di Alice Avallone.
Il corso esplora l’uso della realtà virtuale per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, con un approccio pratico e un focus specifico sui tour virtuali. A cura di Bruno Manca.
Il corso esplora l’uso della realtà virtuale per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, con un approccio pratico e un focus specifico sui tour virtuali. A cura di Bruno Manca.
Le informazioni sul corso e le prenotazioni saranno presto disponibili cliccando su “Prenota” e “Scopri di più”
Il corso offre un’esperienza operativa nell’uso di strumenti di data visualization per analizzare dati del settore culturale. A cura di Paola Riva
Il corso introduce alla progettazione di una strategia di valorizzazione dei dati per migliorare la relazione con il pubblico e ottimizzare i processi interni degli enti culturali. A cura di Eleonora Carloni
Il corso fornisce strumenti operativi per migliorare la comunicazione via email delle organizzazioni culturali, con l’obiettivo di attrarre potenziali donatori e fidelizzarli nel tempo. A cura di Michele Messina
Il corso guida i partecipanti nella progettazione e realizzazione di mostre digitali immersive utilizzando la piattaforma gratuita Artsteps. A cura di Fabio Viola
Il corso esplora il podcast come mezzo innovativo per raccontare il patrimonio culturale di musei e biblioteche, offrendo strumenti e tecniche per ideare, produrre e distribuire contenuti audio coinvolgenti. A cura di Silvia Badriotto
Come progettare percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale che combinino simulazioni interattive e strategie digitali consapevoli. A cura di Lucia Zappacosta.
Introduzione all’Intelligenza Artificiale generativa e ai Large Language Models per l’innovazione culturale ed esercitazione con Business Sparks. A cura di Massimiliano Nuccio
Il corso esplora gli strumenti digitali per la promozione e la gestione dei luoghi della cultura e del patrimonio culturale, con un focus sulle tecnologie più innovative per il digital marketing e la valorizzazione dei beni culturali. A cura di Silvia Badriotto
Il laboratorio accompagna i partecipanti in un’esperienza pratica sull’uso dell’intelligenza artificiale generativa nei processi creativi. A cura di Silvio Giordano
Il corso introduce alle intelligenze artificiali generative e il loro impatto sulla cultura contemporanea. Dopo un inquadramento generale, vengono analizzati i principali strumenti AI. A cura di Silvio Giordano
Il corso approfondisce le sfide e le opportunità del Digital Fundraising (DF), inteso come leva strategica per la gestione economico-finanziaria e per il rafforzamento delle relazioni tra le organizzazioni culturali e i loro stakeholders. A cura di Alfredo Valeri
Il corso introduce ai concetti fondamentali dei Modelli Linguistici, esaminando come possano essere usati per creare e preservare contenuti culturali. A cura di Daniele Solombrino
Il corso introduce i concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale (IA) attraverso un approccio pratico, pensato anche per chi non ha competenze tecnico-informatiche. A cura di Daniele Solombrino
Il corso offre una panoramica approfondita sull’interactive storytelling attraverso la presentazione e l’analisi degli strumenti e delle metodologie più avanzati e attuali per la creazione di narrazioni interattive digitali. A cura di Mauro Salvador
Strumenti digitali e pratiche collaborative per affinare strategie progettuali in ambito culturale, attraverso casi studio e S.W.O.T. condivisa su Miro. A cura di Marco Marinuzzi.
Il corso esplora il ruolo del piano strategico digitale per supportare la crescita, l’inclusione e l’accessibilità nelle organizzazioni culturali. A cura di Lara Ermacora
Strategie digitali e casi studio per una progettazione culturale inclusiva, ecologica e interattiva, tra realtà aumentata e co-creazione. A cura di Laura Barreca.
Un percorso tra strategie, normative e strumenti per progettare, comunicare e valorizzare cultura e istituzioni nel mondo digitale. A cura di Laura Barreca.
Progettazione e management culturale con focus digitale: strategie, strumenti e casi studio per creare esperienze immersive, accessibili e innovative nei contesti culturali. A cura di Laura Barreca.

Formazione gratuita e certificata
Tap
Supporto specializzato per la digitalizzazione del patrimonio culturale.
Il progetto TAP di Dicolab offre mentoring e training on-the-job per istituzioni culturali, enti pubblici e privati che gestiscono beni culturali.
Questa iniziativa invita a presentare idee innovative per l’utilizzo digitale del patrimonio culturale.
Il percorso include assistenza personalizzata in tredici ambiti di azione, dalla catalogazione digitale allo sviluppo di community online, per valorizzare le collezioni culturali e accrescere le competenze digitali nel settore.


Hub
10 Hub territoriali per promuovere l’incontro tra operatori della cultura e settore digitale.
È questo il nuovo progetto di Dicolab dove dieci centri su tutto il territorio nazionale avranno il compito di programmare attività formative prevalentemente in presenza.
Un’azione per favorire la partecipazione attiva e incoraggiare la crescita di comunità di pratica locali con enti, professionisti, imprese e start-up del comparto digitale.
A giugno 2026 Dicolab. Cultura al digitale si pone l’obiettivo di raggiungere:
100+
400+
300+
40.000
Come posso accedere ai corsi Dicolab. Cultura al digitale?
Per accedere ai corsi è sufficiente creare un account su fad.fondazionescuolapatrimonio.it. Selezionare la voce “Crea un account” sulla pagina di ingresso della piattaforma e seguire la procedura guidata.
Una volta creato l’account, seleziona il corso che preferisci e clicca su “Iscriviti”.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Non riesco ad accedere alla piattaforma FAD, come posso fare?
Se incontri difficoltà nell’accesso alla piattaforma FAD, siamo qui per aiutarti! Per assistenza immediata, puoi:
- Aprire un ticket di assistenza – Il nostro team di supporto risponderà rapidamente alle tue esigenze. Apri un Ticket
- Prenotare un colloquio – Parla direttamente con uno dei nostri tecnici per una guida passo passo. Prenota un colloquio
I corsi Dicolab. Cultura al digitale sono aperti a tutti?
L’accesso ai corsi Dicolab. Cultura al digitale e alla piattaforma è gratuito.
I corsi sono gratuiti?
Sì, le attività formative e i relativi attestati non prevedono nessun contributo da parte dei partecipanti. Sono promossi dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.
Se non posso seguire i corsi in diretta streaming come posso fare?
Tutti i webinar Dicolab. Cultura al digitale verranno registrati e resi disponibili on-demand a distanza di qualche giorno dalla diretta. Per maggiori informazioni consulta i dettagli di ogni singolo corso.