HUB Abruzzo, Lazio, Molise

L’HUB Abruzzo Lazio Molise è gestito da Eccom, Melting Pro e dall’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara. L’offerta formativa prevede corsi in forma di laboratorio sui temi dello sviluppo digitale delle organizzazioni culturali e della cura dei loro pubblici.  

Offerta formativa 

I corsi in programma possono contare sulla collaborazione di esperti, come Pier Luigi Sacco, Maria Elena Colombo, Luca Melchionna, Oriana Persico, Alice Corona.

L’offerta si articola in corsi in presenza con esercitazioni pratiche, webinar e attività di engagement, tra cui incontri e visite di studio.

A seguire trovi un elenco di alcuni degli argomenti approfonditi durante il corso: 

  • La pianificazione della strategia di comunicazione digitale; 
  • L’accessibilità degli strumenti digitali;
  • Le narrazioni digitali;
  • La ludolinguistica; 
  • I serious game per la valorizzazione del patrimonio;
  • Le IA predittive e generative: chatbot e bias.

Sedi  

I corsi saranno fruibili in sedi diffuse in tutte e tre le regioni: Abruzzo, Lazio, Molise.

Alcuni corsi vengono ospitati da:

Prossimi corsi disponibili

Scopri tutti i prossimi appuntamenti per questo HUB.

HALM02_ Pianificazione e gestione di storytelling multimediale per la valorizzazione del patrimonio

Strumenti pratici e piattaforme per la gestione strategica di un progetto di storytelling multimediale. A cura di Luca Basilico.

Campobasso, Fondazione Molise Cultura
28/03/2025

HALM07_ Chatbot: per una comunicazione efficace delle istituzioni culturali. Livello Intermedio

Gli aspetti strategici, gestionali e in parte tecnici della progettazione e sviluppo di un chatbot AI generative, con un focus su opportunità, rischi e risorse necessarie. A cura di Luca Melchionna.

Roma, Centro di Ricerca e Servizi Saperi&Co
31/03/2025

HALM08_ Design Thinking per il Patrimonio Culturale: Discovery e Define per soluzioni digitali. Livello base

Attraverso le prime due fasi del Design Thinking, Discovery e Define, per la progettazione di prodotti e servizi digitali per il settore culturale. A cura di Massimiliano Dibitonto.

Roma, Centro di Ricerca e Servizi Saperi&Co
07/04/2025

HALM09_ Design Thinking per il Patrimonio Culturale: Ideazione e Prototipazione Digitale. Livello intermedio

Attraverso le fasi Ideate, Prototype e Test del Design Thinking per sviluppare servizi e prodotti digitali innovativi per il Patrimonio Culturale. A cura di Massimiliano Dibitonto.

Roma, Centro di Ricerca e Servizi Saperi&Co
07/04/2025

HALM10_ Bias e machine learning: un approccio comportamentale agli errori sistemici dell’IA

Sperimentare le problematiche della distorsione incorporata negli algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA), scoprendo come i pregiudizi possano derivare da diverse fonti. A cura di Francesca Marzo.

Viterbo, Spazio Attivo – Lazio Innova
28/05/2025

HALM11_ Chatbot conversazionali per le istituzioni culturali. Livello Base

IA conversazionali per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. A cura di Luca Melchionna.

Campobasso, Fondazione Molise Cultura
14/04/2025

HALM12_ Progettare un piano strategico di comunicazione di un’organizzazione culturale. Livello base

Comunicazione online per organizzazioni culturali: strategie e misurabilità. A cura di Maria Elena Colombo

Pescara, Spazio 010
10/05/2025

HALM13_ Progettare un piano strategico di comunicazione di un’organizzazione culturale. Livello intermedio

Definire regole e policy su accessibilità e condivisione del patrimonio. A cura di Maria Elena Colombo

Pescara, Spazio 010
10/05/2025

HALM14_ Progettare un piano strategico di comunicazione di un’organizzazione culturale. Livello base

Comunicazione online per organizzazioni culturali: strategie e misurabilità. A cura di Maria Elena Colombo

Campobasso, Fondazione Molise Cultura
20/05/2025