
Bussola 5.0 – Il digitale per la trasformazione dei luoghi e dei territori
La Scuola nazionale del patrimonio collabora a Bussola 5.0, l’evento di Hangar Piemonte dedicato al digitale come leva di trasformazione
Il progetto si colloca all’interno del Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, importante segmento del PNRR Cultura 4.0 affidato alla Digital Library del Ministero della Cultura. Il Piano affida alla formazione il compito di migliorare e aggiornare le competenze digitali indispensabili per accrescere il valore del patrimonio culturale nella sua nuova dimensione digitale.
La formazione è una componente strategica della grande sfida europea della trasformazione digitale. Una sfida che dovrà portare innovazione e cambiamento anche nel sistema del patrimonio culturale, lavorando sul miglioramento e l’aggiornamento delle competenze digitali per il vasto mondo dei professionisti, degli operatori, delle organizzazioni del settore. E che dovrà alimentare la costruzione e lo sviluppo di un nuovo ecosistema del patrimonio culturale digitale, di cui ognuno dovrà imparare a maneggiare gli strumenti e i linguaggi.
È in questo scenario che nasce Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo realizzato e curato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.
Si tratta di un progetto di rilevanza strategica che, per vincere la sfida della trasformazione digitale in ambito culturale e sostenere l’innovazione del settore a livello nazionale, mette in campo azioni diversificate secondo un format modulare e scalabile grazie ad un modello innovativo di blended learning che prevede un’offerta formativa gratuita, altamente qualificata e certificata, con attività in presenza e online.
I processi di ascolto, engagement e animazione territoriale delle iniziative saranno attivati attraverso una rete che potrà comprendere fino a 10 Hub diffusa in tutto il Paese, per mobilitare competenze, attivare le istituzioni culturali e coinvolgere le imprese, i professionisti e le realtà locali. Un percorso già avviato in stretto dialogo con le Amministrazioni centrali e locali, le Regioni, le organizzazioni e gli istituti culturali, le imprese del settore.
L’impegnativo obiettivo assegnato dal PNRR è il raggiungimento di una grande platea di utenti che dovranno completare 40.000 unità formative entro giugno 2026.
In poco più di tre anni il progetto Dicolab. Cultura al digitale genererà un impatto diretto e concreto sul sistema culturale italiano attraverso la realizzazione di 100 prodotti formativi originali, l’offerta di 400 ore di attività laboratoriali e il coinvolgimento di oltre 300 docenti e esperti.
Attraverso la nuova piattaforma e-learning della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali gli utenti hanno libero accesso alle numerose risorse multimediali rilasciate progressivamente e possono iscriversi alle attività formative in presenza.
Il 27 maggio, dalle 10.00 alle 11.00, è possibile partecipare al webinar online tenuto da Antonia Liguori, Professoressa di storytelling partecipativo e co-direttore del centro di ricerca interdipartimentale sulla Leadership collettiva del territorio presso Teesside University, nel Regno Unito. Il webinar esplora come le tecniche di storytelling partecipativo applicate al settore culturale possano contribuire all’utilizzo […]
Il corso fornisce competenze strategiche per ottimizzare l’uso dei canali digitali e dei social media in ambito culturale. A cura di Stefano Cruccu.
Il 6 maggio, presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena si svolgerà l’incontro La trasformazione digitale del settore culturale: sfide, competenze, progetti, organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al digitale. Un momento di confronto e ascolto dedicato alle istituzioni e alle persone che operano nel settore culturale, al personale delle pubbliche amministrazioni, a studenti […]
Sperimentare le problematiche della distorsione incorporata negli algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA), scoprendo come i pregiudizi possano derivare da diverse fonti. A cura di Francesca Marzo.
Come progettare percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale che combinino simulazioni interattive e strategie digitali consapevoli. A cura di Lucia Zappacosta.
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali promuove la realizzazione di progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione a valere sull’Investimento 1.1 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale” Missione 1, Componente 3 del PNRR.Agli Istituti e Luoghi della cultura interessati verrà riconosciuto un contributo di circa 9 mila euro per ciascun progetto di ricerca. Consulta l’avviso completo pubblicato in data […]
Il Conservatorio Verdi di Torino, assieme a Fondazione 1563 Arte e Cultura e AIB – Associazione Italiana Biblioteche, organizza un corso di formazione e aggiornamento sul Trattamento in SBN delle risorse musicali a stampa, avvalendosi della collaborazione della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e dei corsi Dicolab. Cultura al digitale per arricchire la […]
Negli ultimi anni, il legame tra tecnologia e società è diventato uno dei temi più dibattuti nei media, nelle istituzioni e nelle conversazioni quotidiane, coinvolgendo non solo esperti e ricercatori, ma anche un pubblico più vasto. La crescente presenza di questi temi nel dibattito pubblico riflette un cambiamento nella consapevolezza collettiva sull’impatto della tecnologia nella […]
La Scuola nazionale del patrimonio collabora a Bussola 5.0, l’evento di Hangar Piemonte dedicato al digitale come leva di trasformazione
Scopri l’offerta formativa dedicata all’applicazione dell’AI nel settore culturale: corsi online e un innovativo tutor virtuale.
Cosa cercano davvero i visitatori nei musei digitali: esperienze immersive, contenuti autentici e tecnologie ben progettate. Dati e insight dal
L’offerta didattica si arricchisce di un corso innovativo e attuale sulla gamification applicata al settore culturale.
Una giornata di confronto e networking al Creators Day – Bologna: Spazio Bianco e Officina, di DumBO Via Camillo Casarini
Martedì 1 luglio presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano un appuntamento dedicato a teorie e buone pratiche per
Non perderti le ultime novità
Iscriviti alla newsletter Dicolab per conoscere subito i nuovi corsi, gli eventi sul territorio e tutte le attività in programma.
MENU
LEGAL
Dicolab. Cultura al digitale è promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, è realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.