
Biblioteche digitali 2: nuovo ciclo di formazione dedicato ai servizi nelle biblioteche
Dal 1 aprile 2025 sarà online il nuovo percorso formativo per i bibliotecari realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio in
Il progetto si colloca all’interno del Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, importante segmento del PNRR Cultura 4.0 affidato alla Digital Library del Ministero della Cultura. Il Piano affida alla formazione il compito di migliorare e aggiornare le competenze digitali indispensabili per accrescere il valore del patrimonio culturale nella sua nuova dimensione digitale.
La formazione è una componente strategica della grande sfida europea della trasformazione digitale. Una sfida che dovrà portare innovazione e cambiamento anche nel sistema del patrimonio culturale, lavorando sul miglioramento e l’aggiornamento delle competenze digitali per il vasto mondo dei professionisti, degli operatori, delle organizzazioni del settore. E che dovrà alimentare la costruzione e lo sviluppo di un nuovo ecosistema del patrimonio culturale digitale, di cui ognuno dovrà imparare a maneggiare gli strumenti e i linguaggi.
È in questo scenario che nasce Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo realizzato e curato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.
Si tratta di un progetto di rilevanza strategica che, per vincere la sfida della trasformazione digitale in ambito culturale e sostenere l’innovazione del settore a livello nazionale, mette in campo azioni diversificate secondo un format modulare e scalabile grazie ad un modello innovativo di blended learning che prevede un’offerta formativa gratuita, altamente qualificata e certificata, con attività in presenza e online.
I processi di ascolto, engagement e animazione territoriale delle iniziative saranno attivati attraverso una rete che potrà comprendere fino a 10 Hub diffusa in tutto il Paese, per mobilitare competenze, attivare le istituzioni culturali e coinvolgere le imprese, i professionisti e le realtà locali. Un percorso già avviato in stretto dialogo con le Amministrazioni centrali e locali, le Regioni, le organizzazioni e gli istituti culturali, le imprese del settore.
L’impegnativo obiettivo assegnato dal PNRR è il raggiungimento di una grande platea di utenti che dovranno completare 40.000 unità formative entro giugno 2026.
In poco più di tre anni il progetto Dicolab. Cultura al digitale genererà un impatto diretto e concreto sul sistema culturale italiano attraverso la realizzazione di 100 prodotti formativi originali, l’offerta di 400 ore di attività laboratoriali e il coinvolgimento di oltre 300 docenti e esperti.
Attraverso la nuova piattaforma e-learning della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali gli utenti hanno libero accesso alle numerose risorse multimediali rilasciate progressivamente e possono iscriversi alle attività formative in presenza.
Definire regole e policy su accessibilità e condivisione del patrimonio. A cura di Maria Elena Colombo
Comunicazione online per organizzazioni culturali: strategie e misurabilità. A cura di Maria Elena Colombo
Definire regole e policy su accessibilità e condivisione del patrimonio. A cura di Maria Elena Colombo
Comunicazione online per organizzazioni culturali: strategie e misurabilità. A cura di Maria Elena Colombo
IA conversazionali per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. A cura di Luca Melchionna.
Le competenze fondamentali per la progettazione efficace di servizi digitali delle istituzioni culturali. A cura di Paola Borrione.
Un’opportunità unica per analizzare in loco l’implementazione della strategia digitale di un’importante istituzione culturale italiana. A cura di Alessandro Fontana.
Il corso affronta il tema della progettazione tecnologica per il patrimonio culturale, guidando i partecipanti attraverso un percorso che va dall’ideazione alla prototipazione di un progetto. A cura di Roberto Montanari
Il corso esplora come supportare la fruizione di siti, opere d’arte e altre risorse culturali, sviluppando servizi basati sullo User Centered Design e sul Design for All. A cura di Roberto Montanari
Il corso esplora tecniche di storytelling digitale e piattaforme interattive per la creazione di narrazioni multimediali del patrimonio. A cura di Fabio Coronas e Monika Takàcs.
Il corso esplora tecniche di storytelling digitale e piattaforme interattive per la creazione di narrazioni multimediali del patrimonio. A cura di Fabio Coronas e Monika Takàcs.
Le informazioni sul corso e le prenotazioni saranno presto disponibili cliccando su“Prenota” e “Scopri di più”
Le informazioni sul corso e le prenotazioni saranno presto disponibili cliccando su“Prenota” e “Scopri di più”
Il corso insegna a usare il Digital Engagement Framework e ad applicare alcune delle sue parti. A cura di Elena Bertelli. Interviene Paolo Zanfini
Un approccio pratico agli strumenti di co-design per la progettazione collaborativa di un servizio culturale digitale. A cura di Davide Spallazzo.
Strategie e strumenti per progettare esperienze culturali digitali efficaci con un approccio User-Centered. A cura di Davide Spallazzo.
Strategie digitali per i Musei: dal concetto di metamuseo all’uso di IA, realtà aumentata e open data, con sessione laboratoriale sui contenuti multimediali. A cura di Paolo Giulierini
Brand Identity per istituti culturali: strategie teoriche e pratiche per costruire un’identità forte e coinvolgente, con analisi di casi studio. A cura di Jessica Sagratella.
Un’analisi delle strategie digitali nei musei con strumenti per l’uso dei dati e del Machine Learning. A cura di Massimiliano Nuccio
Il corso introduce alle tecnologie digitali applicate al patrimonio culturale, con un focus sul passaggio dalla digitalizzazione al digitale nativo. A cura di Fabio Viola
Il corso intende riflettere su come il digitale possa favorire e aumentare l’accessibilità, in ambito culturale. A cura di Matteo Al Kalak. Interviene Francesco Aleotti.
Sperimentare le problematiche della distorsione incorporata negli algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA), scoprendo come i pregiudizi possano derivare da diverse fonti. A cura di Francesca Marzo.
Attraverso le fasi Ideate, Prototype e Test del Design Thinking per sviluppare servizi e prodotti digitali innovativi per il Patrimonio Culturale. A cura di Massimiliano Dibitonto.
Attraverso le prime due fasi del Design Thinking, Discovery e Define, per la progettazione di prodotti e servizi digitali per il settore culturale. A cura di Massimiliano Dibitonto.
Gli aspetti strategici, gestionali e in parte tecnici della progettazione e sviluppo di un chatbot AI generative, con un focus su opportunità, rischi e risorse necessarie. A cura di Luca Melchionna.
Un’occasione per riflettere sulle connessioni tra innovazione tecnologica e pratiche culturali. A cura di Davide Spallazzo.
Il corso introduce i partecipanti ai metodi per la definizione di una strategia digitale nel contesto museale. A cura di Ludovico Solima.
Una panoramica strategica sull’impiego delle tecnologie immersive per la valorizzazione del patrimonio culturale. A cura di Emanuele Micheli.
Il corso dedicato a sperimentare tecniche e tools digitali pianificare contenuti digitali coerenti, coinvolgenti e strategici per un ente culturale. A cura di Nicolette Mandarano.
Il corso introduce agli strumenti per la comunicazione digitale per le istituzioni culturali attraverso casi studio ed esercitazioni pratiche. A cura di Nicolette Mandarano.
Il corso esplora il ruolo della pianificazione strategica nelle istituzioni culturali, con un focus sulla definizione e implementazione di strategie digitali.
Dal 1 aprile 2025 sarà online il nuovo percorso formativo per i bibliotecari realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio in
Il 12 marzo 2024, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha rilasciato il nuovo percorso formativo intitolato
Il seminario a Milano il 14 marzo 2025 si concentra sul ruolo della comunicazione nei progetti di digitalizzazione del patrimonio
Negli ultimi anni, il legame tra tecnologia e società è diventato uno dei temi più dibattuti nei media, nelle istituzioni
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali annuncia il lancio del bando Digital MAB, parte del progetto “Dicolab.
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e l’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, presentano Grandi, piccoli e
Restiamo in contatto
Iscriviti alla newsletter Dicolab. Cultura al digitale per essere sempre aggiornato.
MENU
LEGAL
Dicolab. Cultura al digitale è promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, è realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.