Tutti gli articoli

Bussola 5.0 – Il digitale per la trasformazione dei luoghi e dei territori
La Scuola nazionale del patrimonio collabora a Bussola 5.0, l’evento di Hangar Piemonte dedicato al digitale come leva di trasformazione

Come l’AI sta cambiando le professioni della cultura
Scopri l’offerta formativa dedicata all’applicazione dell’AI nel settore culturale: corsi online e un innovativo tutor virtuale.

Tecnologia nei musei: cosa cercano davvero i visitatori?
Cosa cercano davvero i visitatori nei musei digitali: esperienze immersive, contenuti autentici e tecnologie ben progettate. Dati e insight dal

Gaming, VR e AI per la cultura: il corso gratuito a cura di Fabio Viola
L’offerta didattica si arricchisce di un corso innovativo e attuale sulla gamification applicata al settore culturale.

Musei, archivi, cultura e digitale
Una giornata di confronto e networking al Creators Day – Bologna: Spazio Bianco e Officina, di DumBO Via Camillo Casarini

Citizen Science per il patrimonio culturale: seminario a Milano
Martedì 1 luglio presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano un appuntamento dedicato a teorie e buone pratiche per

Webinar sullo Storytelling partecipativo per migliorare l’uso dell’IA in ambito culturale
Il 27 maggio, dalle 10.00 alle 11.00, è possibile partecipare al webinar online tenuto da Antonia Liguori, Professoressa di storytelling

Il PND in viaggio arriva a Venezia
La Digital Library racconta il Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale (PND), appuntamento il 28 maggio a Venezia presso

Cultura digitale e ricerca: 4,5 milioni di euro per progetti universitari nei cantieri del PNRR Cultura 4.0
La Scuola nazionale del patrimonio finanzia borse di ricerca per giovani laureati nei progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale.

La trasformazione digitale del settore culturale: appuntamento a Cesena
Il 6 maggio, presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena si svolgerà l’incontro La trasformazione digitale del settore culturale: sfide, competenze,

Il valore economico del patrimonio culturale digitale, il quarto seminario MAB a Torino
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali organizza l’incontro che si svolgerà il prossimo 22 maggio a Torino

Online “Aperto”: il podcast su accessibilità digitale per il patrimonio culturale
Il podcast, in cinque episodi, esplora l’importanza dell’accessibilità digitale per facilitare e aumentare l’accesso al patrimonio di un pubblico diversificato,

Il PND in viaggio arriva a Bologna
La Digital Library racconta il Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale (PND), appuntamento il 17 aprile a Bologna.

La Guida alla cultura al digitale per grandi, piccoli e piccolissimi Comuni
Una guida gratuita all’offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale. Corsi gratuiti per i professionisti della cultura di tutta Italia.

Invito a manifestare interesse per progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali promuove la realizzazione di progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione a valere sull’Investimento

Uso e riuso di dati e contenuti, il terzo seminario MAB a Napoli
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali organizza l’incontro che si svolgerà il prossimo 7 aprile a Napoli

Visite studio nei Paesi Bassi con il bando Digital Heritage Explorers
Aperto il bando per la selezione di 60 professionisti della cultura che conosceranno da vicino il Netwerk Digitaal Erfgoed

Un nuovo corso del Conservatorio Verdi di Torino con il contributo di Dicolab
Il Conservatorio Verdi di Torino, assieme a Fondazione 1563 Arte e Cultura e AIB – Associazione Italiana Biblioteche, organizza un corso

Biblioteche digitali: nuovo ciclo di formazione dedicato ai servizi nelle biblioteche
Dal 1 aprile 2025 sarà online il nuovo percorso formativo per i bibliotecari realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio in

Verso il nuovo Sistema del Catalogo Nazionale: strumenti e metodi
Il 12 marzo 2024, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha rilasciato il nuovo percorso formativo intitolato

Comunicazione ed etica del coinvolgimento, il secondo seminario MAB a Milano
Il seminario a Milano il 14 marzo 2025 si concentra sul ruolo della comunicazione nei progetti di digitalizzazione del patrimonio

Dialoghi: relazioni, identità e narrazioni di sé nell’epoca digitale. Il secondo live talk Dicolab.
Negli ultimi anni, il legame tra tecnologia e società è diventato uno dei temi più dibattuti nei media, nelle istituzioni

Bando per la selezione di 10 progetti di ricerca-azione
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali annuncia il lancio del bando Digital MAB, parte del progetto “Dicolab.

Grandi piccoli e piccolissimi Comuni per la Cultura al digitale
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e l’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, presentano Grandi, piccoli e

Al via i seminari di Digital MAB, primo appuntamento a Roma
Dopo il convegno Riconoscere le connessioni, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali prosegue l’azione di Digital MAB, l’iniziativa di formazione

Corso Content strategy online per il settore culturale
Il corso dedicato alla content strategy. attività ormai fondamentale per chi fa marketing digitale, anche nel settore culturale

Corso Cyber security online nel settore culturale
Un corso di formazione online sulla Cyber sicurezza specifico per il settore cultura.

A un anno dal lancio il progetto PNRR Cultura 4.0 Dicolab. Cultura al digitale sta ottenendo grandi risultati
Il progetto ha rilasciato oltre 25.000 open badge e mira a raggiungere 30.000 unità formative entro dicembre 2025. Con un

La Ricerca-Azione come modello per il cambiamento nel patrimonio culturale
La ricerca-azione è una metodologia che unisce teoria e pratica per affrontare problemi reali, generando cambiamenti sostenibili attraverso il coinvolgimento

MAB: convergenze digitali per la salvaguardia, valorizzazione e innovazione del patrimonio culturale italiano
MAB (Musei, Archivi, Biblioteche) è una rete nata nel 2011, promossa da AIB, ANAI e ICOM Italia, con l’obiettivo di