News
Il futuro del patrimonio culturale passa per la sua digitalizzazione. Leggi gli approfondimenti, scopri eventi, webinar e l’offerta formativa per i professionisti e le organizzazioni del settore culturale.
Tutti gli articoli

Il PND in viaggio arriva a Bologna
La Digital Library racconta il Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale (PND), appuntamento il 17 aprile a Bologna.

La Guida alla cultura al digitale per grandi, piccoli e piccolissimi Comuni
Una guida gratuita all’offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale. Corsi gratuiti per i professionisti della cultura di tutta Italia.

Invito a manifestare interesse per progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali promuove la realizzazione di progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione a valere sull’Investimento

Uso e riuso di dati e contenuti, il terzo seminario MAB a Napoli
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali organizza l’incontro che si svolgerà il prossimo 7 aprile a Napoli

Visite studio nei Paesi Bassi con il bando Digital Heritage Explorers
Aperto il bando per la selezione di 60 professionisti della cultura che conosceranno da vicino il Netwerk Digitaal Erfgoed

Un nuovo corso del Conservatorio Verdi di Torino con il contributo di Dicolab
Il Conservatorio Verdi di Torino, assieme a Fondazione 1563 Arte e Cultura e AIB – Associazione Italiana Biblioteche, organizza un corso

Biblioteche digitali: nuovo ciclo di formazione dedicato ai servizi nelle biblioteche
Dal 1 aprile 2025 sarà online il nuovo percorso formativo per i bibliotecari realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio in

Verso il nuovo Sistema del Catalogo Nazionale: strumenti e metodi
Il 12 marzo 2024, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha rilasciato il nuovo percorso formativo intitolato

Comunicazione ed etica del coinvolgimento, il secondo seminario MAB a Milano
Il seminario a Milano il 14 marzo 2025 si concentra sul ruolo della comunicazione nei progetti di digitalizzazione del patrimonio

Dialoghi: relazioni, identità e narrazioni di sé nell’epoca digitale. Il secondo live talk Dicolab.
Negli ultimi anni, il legame tra tecnologia e società è diventato uno dei temi più dibattuti nei media, nelle istituzioni

Bando per la selezione di 10 progetti di ricerca-azione
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali annuncia il lancio del bando Digital MAB, parte del progetto “Dicolab.

Grandi piccoli e piccolissimi Comuni per la Cultura al digitale
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e l’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, presentano Grandi, piccoli e

Al via i seminari di Digital MAB, primo appuntamento a Roma
Dopo il convegno Riconoscere le connessioni, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali prosegue l’azione di Digital MAB, l’iniziativa di formazione

Corso Content strategy online per il settore culturale
Il corso dedicato alla content strategy. attività ormai fondamentale per chi fa marketing digitale, anche nel settore culturale

Corso Cyber security online nel settore culturale
Un corso di formazione online sulla Cyber sicurezza specifico per il settore cultura.

A un anno dal lancio il progetto PNRR Cultura 4.0 Dicolab. Cultura al digitale sta ottenendo grandi risultati
Il progetto ha rilasciato oltre 25.000 open badge e mira a raggiungere 30.000 unità formative entro dicembre 2025. Con un

La Ricerca-Azione come modello per il cambiamento nel patrimonio culturale
La ricerca-azione è una metodologia che unisce teoria e pratica per affrontare problemi reali, generando cambiamenti sostenibili attraverso il coinvolgimento

MAB: convergenze digitali per la salvaguardia, valorizzazione e innovazione del patrimonio culturale italiano
MAB (Musei, Archivi, Biblioteche) è una rete nata nel 2011, promossa da AIB, ANAI e ICOM Italia, con l’obiettivo di

Digitalizzazione del patrimonio culturale, spunti da LuBeC 2024
Da oltre un anno la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali propone appuntamenti, in presenza e online, che

Catalogare in SBN: un nuovo percorso Dicolab dedicato ai processi di catalogazione digitale
Dal 18 novembre sarà online il nuovo percorso formativo Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale.<br

Riconoscere le connessioni: convegno su prospettive digitali di musei, archivi e biblioteche
Digital MAB è stato presentato il Il 6 dicembre 2024 presso la Biblioteca Centrale Nazionale di Roma. Tra gli ospiti

Biblioteche e trasformazione digitale, al via il primo percorso in collaborazione con AIB
Biblioteche digitali

Il PND in viaggio: prossima tappa Firenze
La Digital Library racconta il Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale (PND).

LUBEC 2024: gli appuntamenti con la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Il laboratorio sui servizi digitali e due giornate di co-progettazione insieme a referenti da tutte le regioni italiane per disegnare

Come l’IA generativa trasformerà le professioni della cultura? Partecipa alla survey
Generative AI, impatto delle nuove tecnologie sul patrimonio culturale e efficacia della formazione sono i temi scelti per le prime

Generative AI, nuove tecnologie, formazione: al via i progetti di ricerca Dicolab
Generative AI, impatto delle nuove tecnologie sul patrimonio culturale e efficacia della formazione sono i temi scelti per le prime

I corsi Dicolab per guidare il cambiamento nelle organizzazioni culturali
5 corsi gratuiti per comprendere come il digitale impatta su leadership, coordinamento interno e progettazione culturale

Competenze digitali per il patrimonio culturale: Dicolab in Umbria
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha avviato un progetto pilota in collaborazione con la Regione Umbria

Let’s Share – Pratiche di cultura al digitale: l’appuntamento di lancio
Il 10 luglio sarà online l’incontro di presentazione del progetto aperto ai professionisti del settore culturale

Annunciati i Vincitori della Call for Projects TAP – Tutoring e Accompagnamento Progetti
19 progetti, giudicati idonei, entreranno adesso nella fase operativa grazie al supporto della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività