Progettare e realizzare mostre virtuali

Si svolgerà a Roma il 1° ottobre, presso la Sala degli Affreschi a San Pietro in Vincoli il prossimo seminario formativo Progettare e realizzare mostre virtuali proposto dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali nell’ambito del progetto Dicolab. Cultura al digitale.  

Le mostre virtuali stanno diventando uno strumento strategico per raccontare il patrimonio culturale e ampliare l’accesso a collezioni e archivi, creando nuove occasioni di partecipazione e coinvolgimento dei pubblici. 

Pensato per operatori, professionisti e funzionari della cultura che intendono sperimentare nuove forme di narrazione online e comprendere le fasi essenziali nella progettazione di mostre digitali, l’appuntamento ha una natura formativa e combinerà approfondimenti teorici con casi concreti. 

I primi interventi sono affidati a Chiara Gesualdo, cofounder di Onstream Studio, e Camilla Orlandi, consulente in tecnologie digitali, le quali condivideranno soluzioni tecnologiche e approcci curatoriali che mettono al centro sostenibilità, accessibilità e qualità dell’esperienza digitale.  
Seguiranno i casi studio raccontati da Manuela Grillo – Sistema Bibliotecario dell’Università di Roma La Sapienza, Patrizia Florio – Conservatorio Statale G. Nicolini di Piacenza e Virginia Todeschini, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.  

Questi progetti in particolare costituiscono esperienze sviluppate all’interno del percorso TAP. Tutoring e accompagnamento progetti, un’azione del programma Dicolab. Cultura al digitale a sostegno della sperimentazione e diffusione di pratiche innovative per il patrimonio culturale digitale. 

Di seguito il programma completo del seminario.  
La partecipazione è gratuita, con posti limitati. Sarà possibile iscriversi all’appuntamento entro e non oltre il 24 settembre attraverso il link di iscrizione dedicato. Saranno ammessi a partecipare i primi 40 iscritti.  

Al termine è prevista una prova valutativa in forma di test. Il superamento consente il rilascio di un Open Badge che certifica le competenze acquisite. 

PROGRAMMA

15.00 | Registrazione

15.10 | Saluti e introduzione ai lavori

  • Carlo Massimo Casciola, Preside della Facoltà di Ingegneria civile e industriale, Sapienza – Università di Roma 
  • Francesca Neri, Responsabile Area innovazione e progetti complessi, Scuola Nazionale del patrimonio e delle attività culturali

 

15.20 | Il programma formativo dell’Hub Dicolab Abruzzo – Lazio – Molise dei prossimi mesi 

  • Maria Francesca Guida, referente Hub Abruzzo Lazio Molise – Eccom 

 

15.30 | Curare il digitale: esperienze, pubblico e partecipazione

  • Chiara Gesualdo, Onstream Studio

15.50 | Mostre virtuali e teche digitali: workflow e scelte tecnologiche per progetti sostenibili

  • Camilla Orlandi, Consulente in tecnologie digitali per la comunicazione

16.30 | Case studies 

  • Manuela Grillo, Le mostre virtuali di SapienzaTeca: un progetto del Sistema Bibliotecario Sapienza per valorizzare un patrimonio di conoscenze 
  • Patrizia Florio, Il progetto Nicolini Digital: un percorso multimediale basato sull’archivio musicale del Conservatorio G. Nicolini di Piacenza
  • Virginia Todeschini, Esperienze digitali per il patrimonio: formazione, curatela e sperimentazioni del progetto TAP della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

17.15 | Q&A
Confronto con i relatori e discussione sulle proposte di mostre virtuali da sviluppare
 

17.45 | Test di valutazione e chiusura dei lavori 

 

Il seminario è parte di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Facebook
LinkedIn