Foto concettuale di professionisti della cultura connessi in una rete, a rappresentare la partecipazione collettiva alla ricerca sull’IA generativa

IA generativa e professioni culturali: al via la seconda survey

Dopo il successo della prima indagine, che ha coinvolto oltre 1000 professionisti del settore culturale, prende il via la seconda survey della ricerca “IA generativa e professioni culturali”, promossa all’interno di Dicolab. Cultura al digitale. 

Una ricerca partecipata per comprendere il cambiamento

La prima fase della ricerca ha restituito un quadro ricco e articolato: archivisti, bibliotecari, operatori museali, restauratori, comunicatori e dirigenti hanno condiviso la propria percezione sull’Intelligenza Artificiale generativa, le esperienze concrete di utilizzo e le aspettative per il futuro. I risultati sono consultabili in forma interattiva su ArcGIS StoryMaps. 

Questa nuova fase mira ad approfondire l’impatto reale e potenziale dell’IA generativa sulle attività quotidiane, sulle competenze richieste e sui fabbisogni formativi emergenti. L’obiettivo è costruire percorsi di formazione mirati, capaci di rispondere alle esigenze concrete dei professionisti della cultura. 

A chi è rivolta la survey

Il questionario è rivolto a chi lavora in musei, archivi e biblioteche (sistema MAB), sia in ruoli gestionali che operativi. È pensato per raccogliere dati su: 

  • Esperienze dirette con strumenti di IA generativa 
  • Percezioni e aspettative sull’uso futuro della tecnologia 
  • Attività lavorative più esposte al cambiamento 
  • Interesse verso specifici ambiti di approfondimento (come la creazione di contenuti, l’etica, il prompting) 

Perché partecipare

  • Contribuire alla ricerca: la tua esperienza è fondamentale per orientare le prossime azioni progettuali di ricerca 
  • Aiutare a progettare la formazione: le risposte guideranno la definizione di nuovi percorsi formativi che rispondano pienamente alle esigenze dei professionisti del settore 
  • Ricevere i risultati in anteprima: al termine della compilazione, potrai accedere a una sintesi delle risposte in forma aggregata e interattiva 

Come partecipare

La compilazione richiede meno di 10 minuti e può essere effettuata da qualsiasi dispositivo. I dati saranno trattati in forma anonima e aggregata, nel rispetto della normativa sulla privacy. 

Quanti stanno compilando il questionario e dove si trovano?

Esplora la mappa interattiva per scoprire in tempo reale quante persone stanno compilando il questionario e da quali aree geografiche provengono. Tutti i dati sono disponibili su ArcGIS StoryMaps, dove puoi visualizzare i risultati in modo dinamico e approfondito.

Approfondisci