Catalogare in SBN: un percorso Dicolab dedicato ai processi di catalogazione digitale

Il percorso formativo Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU), fa parte dell’offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, il programma formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Le lezioni sono disponibili gratuitamente on-demand e offrono una solida base teorica e pratica per la catalogazione del patrimonio bibliografico in SBN e Manus Online.

Il percorso formativo

La prima parte del percorso è dedicata all’analisi delle caratteristiche e dell’architettura del catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale, dal funzionamento della catalogazione partecipata alle normative comuni a tutte le tipologie di risorse.

Sono poi disponibili dei corsi verticali per approfondire strumenti e processi di catalogazione specifici per ciascuna risorsa presente all’interno delle biblioteche, attraverso tutorial ed esercitazioni pratiche per la compilazione del tracciato catalografico sul software SBNCloud, il nuovo applicativo per la catalogazione in SBN messo a disposizione della comunità bibliotecaria da parte dell’ICCU. Un focus particolare è dedicato a Manus Online e alla catalogazione dei manoscritti.  
Per iscriversi al percorso e iniziare la propria formazione è necessario semplicemente essere iscritti alla piattaforma di e-learnig della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali: https://bit.ly/CorsoR3_1_1

Al completamento di ciascun corso, sarà rilasciata una certificazione dell’acquisizione delle competenze in forma di Open Badge, uno standard riconosciuto a livello europeo.  

I corsi online

Catalogazione partecipata in SBN: principi e regole 
a cura di Maria Cristina Mataloni  

Il corso si propone di offrire una panoramica sulle caratteristiche, le funzioni e i servizi erogati dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU), approfondendo l’architettura della rete SBN. Si analizzano i meccanismi di funzionamento della catalogazione partecipata, con esempi di buone pratiche operative, evidenziando come il lavoro del catalogatore influisca sull’esperienza degli utenti online, al fine di garantire loro una fruizione efficace dei cataloghi bibliografici. 

Carta di identità di una notizia bibliografica 
a cura di Giuseppina Leolini 

Il corso si propone di fornire le conoscenze biblioteconomiche necessarie per una corretta applicazione degli standard di catalogazione bibliografica descrittiva comuni a tutti i tipi di materiale, nel rispetto delle procedure normative del Servizio Bibliotecario Nazionale. Si definiscono le regole di catalogazione cui fare riferimento nel processo di descrizione bibliografica al fine di fornire descrizioni catalografiche appropriate per le diverse tipologie di materiali. 

Musica a stampa: la descrizione bibliografica 
a cura di Sara Taglietti 

Il corso si propone di offrire le conoscenze necessarie per la catalogazione delle risorse musicali con approccio storico, teorico e pratico, approfondendo le modalità di consultazione della Guida SBN, l’analisi delle risorse bibliografiche e fornendo esempi pratici del processo di catalogazione in SBNCloud.

Manus Online: la descrizione del manoscritto 
a cura di Lucia Negrini e Lucia Merolla 

Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per la catalogazione delle risorse manoscritte in Manus Online. Attraverso la contestualizzazione storica del software si approfondiranno le fasi della sua evoluzione fino alla versione più recente. Con un approccio teorico e pratico si analizzeranno le diverse sezioni della scheda catalografica e le modalità di compilazione attraverso esempi, tutoriali ed esercitazioni.    

L’Authority file dei nomi in SBN  
a cura di Giuseppina Leolini e Simonetta D’Alessandro 

Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per una corretta registrazione di un nome di persona e di ente e del collegamento tra questo e la notizia bibliografica creata, nel rispetto delle procedure normative del Servizio Bibliotecario Nazionale e del Codice REICAT per quanto riguarda la scelta, la forma del nome e la responsabilità.