La Cyber Security è un argomento di grande interesse e attualità dal momento che gli attacchi informatici rappresentano una grave minaccia per molteplici ambiti della società. Non fa eccezione il settore della cultura e dei beni culturali con i professionisti e le professioniste che ogni giorno lavorano per proteggere e valorizzare il patrimonio culturale, e chi desidera accedervi e usufruirne.
Per questa ragione, Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, ha organizzato un corso online sulla Cyber Security certificato, innovativo e ad accesso gratuito. .
Cos’è la sicurezza informatica
Partiamo dalla definizione di Cyber Security:
la Cyber Security, in italiano sicurezza informatica o sicurezza digitale, include tutte le attività e le azioni pratiche utili per proteggere i dispositivi come smartphone, sistemi e applicazioni da attacchi informatici (ransomware, malware, phishing) e, quindi, le informazioni e le risorse in essi custodite tra cui immagini, file, dati personali, account e denaro.
Quindi, quando si parla di Cyber Security non ci si riferisce solo agli interventi tecnici informatici che attraverso le tecnologie prevengono gli attacchi o ne riducono l’impatto, ma anche alle iniziative politiche, organizzative e gestionali che rendono possibile coordinare enti, aziende e tutti gli attori che operano nel sistema, compresa la cittadinanza.
Infatti, la sicurezza dei sistemi informatici è una sfida di enorme importanza perché il crimine informatico causa la perdita, la cancellazione o l’alterazione di dati e informazioni personali, furti d’identità, danni alle aziende e alle amministrazioni, inclusi gli enti e gli operatori che operano nel settore dei beni culturali.
Corso Cyber security online
Il corso online sulla sicurezza informatica promosso da Dicolab nasce dalla consapevolezza che la Cyber Security è un asset centrale anche per la tutela dei beni culturali.
Le organizzazioni che operano nel settore culturale devono garantire il rispetto dei requisiti normativi del GDPR e, allo stesso tempo, fronteggiare il cybercrime.
Per farlo, è fondamentale che i professionisti e le professioniste del settore culturale abbiano una formazione solida, pratica e aggiornata sulla sicurezza informatica in modo da essere in grado di prevenire e fronteggiare i rischi.
Grazie al corso sulla Cyber Security, chiunque lavori in un contesto che è interessato dalla sicurezza informatica:
- Acquisirà le best practices e le misure per la difesa delle organizzazioni culturali dagli attacchi informatici;
- Avrà una panoramica completa sulla Cyber Security e sulla protezione dei dati;
- Comprenderà l’importanza del fattore umano per la sicurezza digitale.
Struttura del corso Cyber security
Vista la complessità della materia, il percorso di formazione è stato suddiviso in più corsi. Si tratta di quattro corsi sulla Cyber Security certificati, online, gratuiti. Ogni corso dà diritto a un badge dopo il superamento del test finale.
I quattro corsi sulla sicurezza informatica sono:
- Cyber security: rischi e sfide
- Social Engineering e Phishing
- Buone pratiche di cyber security
- Protezione dei dati e sicurezza informatica
Se preferisci approfondire solo uno specifico argomento, è possibile seguire i corsi singolarmente. Ma la raccomandazione, al fine di avere una formazione completa, è di procedere nell’ordine sopra indicato.
Chi è il docente
Il corso è curato da Giorgio Sbaraglia, cyber security advisor che da anni mette a disposizione la sua esperienza sulle tematiche di sicurezza informatica come formatore all’interno di aziende, e non solo.
Come partecipare al corso
Per i dettagli sui singoli corsi di Cyber Security, clicca sulla pagina dedicata ai corsi sulla sicurezza informatica e iscriviti sulla piattaforma e-learning della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
La registrazione alla piattaforma e la fruizione dei corsi sono gratuite. Per iscriverti devi inserire: codice fiscale, nome e cognome, e-mail, creare la password e accettare le policy sul trattamento dei dati personali.
Non sai come iscriverti? Guarda il video tutorial su come accedere alla piattaforma gratuita. Se incontri difficoltà o hai domande sull’utilizzo della piattaforma di formazione a distanza, non esitare a contattarci.