corsi di formazione gratuiti sul patrimonio culturale

Formazione certificata per professionisti del patrimonio culturale

Stai cercando corsi online gratuiti per la digitalizzazione dei beni culturali? Sei un bibliotecario, un project manager culturale o un operatore di un’impresa culturale e creativa? Vuoi migliorare le tue competenze digitali nel settore dei beni culturali?
Con Dicolab. Cultura al digitale, puoi accedere a formazione gratuita e certificata e ottenere un open badge riconosciuto a livello europeo.

Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.

Dicolab propone corsi gratuiti online per i beni culturali, qualificati e accessibili, oltre a un programma di attività in presenza. I corsi sono rivolti a chi lavora in biblioteche, musei, archivi e imprese culturali creative, con ruoli tecnici, gestionali o educativi.

C’è bisogno di formazione digitale nel settore culturale?

Sì, per più ragioni*.

La pandemia ha messo in evidenza come molti istituti culturali non siano ancora pronti ad accogliere i cambiamenti della trasformazione digitale, anche in termini di profili professionali esistenti, sia a livello manageriale che tecnico-operativo.

La formazione accademica di alto livello spesso non include i temi più contemporanei del digitale. Per questo spesso, i professionisti, laureati e in cerca di aggiornamento professionale, o i neo-laureati acquisiscono le competenze digitali sul lavoro oppure autonomamente, senza che il processo formativo sia guidato e supervisionato dal sistema stesso.

Inoltre, c’è un gap tra le competenze digitali dei professionisti del settore culturale appartenenti alle nuove generazioni e quelli più maturi, che talvolta non ne hanno nemmeno consapevolezza.

Grazie alla formazione offerta da Dicolab. Cultura al digitale, i professionisti del settore culturale potranno contribuire attivamente allo sviluppo di un nuovo ecosistema del patrimonio culturale digitale, rafforzando l’organizzazione in cui lavorano in termini di standard, procedure e modelli di gestione.

Formazione qualificata per il settore culturale: destinatari

I corsi sono pensati per bibliotecari, archivisti, operatori museali, project manager culturali, esperti di cybersecurity e professionisti del digitale applicato alla cultura.

Nello specifico, i destinatari dei corsi di formazione sono:

  • personale del MiC, in collaborazione con la Direzione Generale Educazione;
  • personale delle pubbliche amministrazioni;
  • laureandi, specializzandi e i ricercatori;
  • istituti culturali pubblici e privati;
  • imprese del settore culturale;
  • professionisti ed esperti.

Perché scegliere corsi online gratuiti per i beni culturali?

Le ricerche dimostrano che i professionisti del settore culturale cercano sempre più formazione gratuita e specializzata. I corsi Dicolab rispondono a questa esigenza, offrendo contenuti aggiornati, docenti esperti e certificazioni riconosciute.

Corsi di formazione per i beni culturali 2025

L’offerta formativa 2024–2026 include corsi online gratuiti sulla digitalizzazione del patrimonio culturale, con oltre 300 docenti ed esperti. Scopri le storie dei formatori e lasciati ispirare da chi lavora ogni giorno per innovare il settore culturale. 

Le attività proposte includono:

  • webinar, seminari e conferenze, live e on-demand
  • corsi multimediali – MOOC e RISE 360
  • video pillole
  • podcast

Elenco dei corsi sulla digitalizzazione del patrimonio culturale

I corsi, della durata variabile tra le 2 e le 7 ore, coprono temi come:

  • Digitalizzazione del patrimonio culturale. Include corsi sulla comprensione e gestione dei dati e sulla trasformazione digitale del patrimonio culturale, in termini di linguaggio, strategie, diritti di proprietà intellettuale e copia digitale del bene.
  • Progettazione di servizi digitali per musei e biblioteche. Comprende attività sulla progettazione e gestione di servizi culturali nel digitale, sul processo di raccolta, analisi e reportistica dei dati e sulle opportunità offerte dalle piattaforme digitali.
  • Project management culturale. Si tratta di corsi per professionisti che si occupano di Project management, interessati a valutare i fabbisogni formativi digitali delle organizzazioni culturali, valorizzare il lavoro in rete e cogliere le sfide del digitale.
  • Cybersecurity per archivi e istituzioni culturali. Sono previsti più percorsi incentrati sulla formazione dell’archivio digitale e sulla gestione documentale.
  • Comunicazione digitale e content creation per la cultura. Le attività formative riguardano gli strumenti e i linguaggi della comunicazione digitale, la progettazione e la produzione di contenuti digitali, la scelta dei canali da utilizzare, la questione dell’accessibilità digitale nell’ambito della piattaforma del Sistema museale e la costruzione di community digitali.

Per conoscere i corsi nel dettaglio vai al catalogo delle attività formative Dicolab.

Modalità di svolgimento della formazione

Sono previste attività di formazione qualificata sia online che in presenza. I corsi di formazione online vengono erogati attraverso la piattaforma e-learning della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Gli utenti hanno accesso libero e gratuito alle oltre 100 risorse multimediali rilasciate progressivamente fino al 2026.

Inoltre, possono iscriversi alle attività formative in presenza, più di 400 ore sull’intero territorio nazionale. Le attività sono organizzate prevalentemente in forma di laboratori durante cui i partecipanti applicano a casi concreti quanto appreso nei corsi.

Quale certificato viene rilasciato

Per ogni attività formativa completata è previsto il rilascio di un Open Badge. L’Open Badge è un sistema di certificazione standard utilizzato in Europa che contiene le informazioni su:

  • tipo di competenze acquisite;
  • modalità di verifica dell’apprendimento;
  • chi ha rilasciato la certificazione;
  • l’identità dell’utente.

Iscriviti ora ai corsi gratuiti online per il settore culturale

Registrati sulla piattaforma e-learning della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per accedere subito ai contenuti.
Vuoi restare aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Cultura al digitale e unisciti alla community dei professionisti della cultura digitale.

*Fonte: Progetto Charter, https://charter-alliance.eu/.