Bussola 5.0 – Il digitale per la trasformazione dei luoghi e dei territori 

La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali è partner della seconda edizione di Bussola 5.0, evento nazionale promosso da Hangar Piemonte, in programma il 10 e 11 luglio presso la Reggia di Venaria Reale.

Due giornate di confronto tra istituzioni, esperti, operatori culturali e realtà accompagnate nei percorsi di Hangar Point 2024 e 2025, per riflettere sul ruolo del digitale nella trasformazione dei luoghi e delle pratiche culturali.

L’edizione 2025, realizzata con il supporto della Scuola, esplora il digitale come linguaggio, infrastruttura e prospettiva per la produzione di conoscenza, la costruzione di reti, il dialogo con i territori e l’attivazione di nuove esperienze culturali.

Il programma alterna interventi ispirazionali, tavoli di lavoro e contributi istituzionali, articolandosi attorno a quattro assi tematici: accesso e condivisione della conoscenza, interazione con il contesto, costruzione di relazioni e fruizione culturale.

Bussola 5.0 rappresenta anche il primo momento pubblico della ricerca sull’ecosistema digitale culturale piemontese, promossa da Hangar con il coinvolgimento di università, centri di ricerca e istituzioni regionali.

L’obiettivo è la costruzione di una mappa digitale interattiva e di un documento strategico – la Bussola del Digitale – a supporto della transizione digitale del settore culturale.

La partecipazione è riservata alle realtà culturali accompagnate da Hangar Piemonte. Un’occasione per orientarsi nel presente e progettare il futuro della cultura digitale.

Bussola 5.0 è un evento ideato e realizzato da Hangar Piemonte in collaborazione con la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali nell’ambito del progetto Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library ne nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, finanziato dall’Unione europea – NextGeneration EU.

Facebook
LinkedIn