Il 1° luglio 2025 si svolgerà il seminario Citizen Science per il patrimonio culturale presso l’aula 0.1 del Campus Bovisa del Politecnico di Milano, via Lambruschini 4C building 26/A.
L’appuntamento è a cura della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, in collaborazione con Fondazione Promo PA, Politecnico di Milano e FORMA.Azione per l’HUB Dicolab Lombardia.
La sfida della trasformazione digitale del patrimonio culturale offre spazi di sperimentazione inediti per quanto riguarda i modelli di interazione con il pubblico, in un’ottica di valorizzazione e fruizione del patrimonio ma anche di partecipazione, co-creazione di conoscenza e democratizzazione dei processi culturali.
La citizen science rappresenta uno strumento innovativo che trova applicazione non solo in progetti di natura scientifica ma anche in ambito umanistico e culturale, offrendo ai luoghi e agli istituti della cultura importanti opportunità in termini di public engagement, di attivazione di nuove forme di collaborazione fra cittadini ed esperti e produzione di conoscenza partecipata.
L’incontro fornirà una panoramica delle caratteristiche, dei processi e degli stakeholders coinvolti nei processi di Citizen Science, favorendo il confronto fra esperienze nazionali ed internazionali, in una prospettiva che combini innovazione, accessibilità e partecipazione.
Come raggiungere il Campus Bovisa – clicca qui

PROGRAMMA
14.30 | Registrazione
14.40 | Saluti e introduzione ai lavori
- Deborah Agostino, Professoressa Associata presso il Politecnico di Milano e referente HUB Dicolab Lombardia;
- Francesca Neri, Responsabile Area innovazione e progetti complessi, Scuola Nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
14.45 | Citizen science e patrimonio culturale: lo scenario italiano ed internazionale
- Caterina Bergami, ricercatrice presso CNR – Istituto di Scienze Marine (CNR – ISMAR), socia fondatrice e membro del Consiglio Direttivo di Citizen Science Italia.
15.05 | Esperienze a confronto: tavola rotonda
- Giorgio Battaglino, Assistente informatico dell’Archivio di Stato di Torino e referente del progetto Sovraimpressioni – Per una catalogazione partecipata del fondo del Generale Lomaglio;
- Alexandra Chavarria Arnau, Professoressa ordinaria e coordinatrice del progetto Archivio di Comunità del Monte Baldo presso l’Università di Padova;
- Chiara Fabi, Responsabile Unità Musei Scientifici del Comune di Milano;
- Maurizio Maugeri, Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Milano Statale e referente del progetto Re.Data;
- Federica Olivotto, sinologa e bibliotecaria “Biblioteca IsIAO”/ISMEO, referente del progetto Africa, Oriente & Citizen Science: percorsi digitali per una rilettura di archivi fotografici storici;
- Alfonsina Pagano, Tecnologa, CNR ISPC – Istituto Scienze del Patrimonio Culturale e Responsabile scientifica dei progetti Laboratorio Metaverso per la Casa delle Tecnologie emergenti – Infiniti Mondi di Napoli, e REVIVE – Community-centred language REVItalisation powered by heritage-led storytellling and digital innoVation in Europe.
16.10 | Q & A
16.20 | Conclusioni
- Francesca Rizzo, Professoressa Ordinaria e Delegata del Rettore per i Progetti di ricerca europei, Politecnico di Milano.
Il seminario è parte di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.