Aperto il bando per la selezione di 60 partecipanti che conosceranno da vicino il Netwerk Digitaal Erfgoed
Una nuova opportunità formativa arricchisce la proposta di Digital MAB, il programma che, attraverso una molteplicità di azioni, rivolte tanto ai professionisti quanto alle organizzazioni, facendo leva sul digitale, contribuisce a generare una reale integrazione tra musei, archivi e biblioteche.
Digital Heritage Explorers offre a 60 professionisti l’opportunità di un soggiorno formativo nei Paesi Bassi per approfondire il modello di intervento della National Digital Heritage strategy olandese e scambiare visioni ed esperienze con i colleghi delle istituzioni culturali partner del Netwerk Digitaal Erfgoed: la Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences – Humanities Cluster (Amsterdam), la Royal Library (L’Aja), i National Archives (L’Aja), il Netherlands Institute for Sound and Vision (Hilversum), l’Het Nieuwe Instituut (Rotterdam) e la Cultural Heritage Agency (Amersfoort).

Il bando in breve
Possono candidarsi i professionisti attivi in Italia nella cura, conservazione, produzione e gestione del patrimonio culturale digitale che lavorino, indifferentemente, come dipendenti o come liberi professionisti, per un’istituzione culturale (in possesso di collezioni digitalizzate o in corso di digitalizzazione) o per un’impresa (che si occupa di digitalizzazione per istituti o organizzazioni culturali).
I candidati devono possedere competenze specialistiche e poter dimostrare la conoscenza dell’inglese a livello B2. Una commissione appositamente nominata valuta le domande e, a seguito di un colloquio di approfondimento, seleziona fino a 60 candidati.
Il programma
Le attività formative includono una formazione preliminare online, il soggiorno nei Paesi Bassi, con visite studio e seminari presso le istituzioni olandesi, un incontro finale di restituzione e valutazione.
Il periodo di soggiorno nei Paesi Bassi, della durata di 4 giorni, è calendarizzato per 4 gruppi composti da 15 persone, nelle seguenti date:
- 22-25 settembre 2025
- 3-6 novembre 2025
- 12-15 gennaio 2026
- 2-5 febbraio 2026
La partecipazione al programma è gratuita. Ai partecipanti selezionati è riconosciuto un contributo forfettario lordo di € 700,00 a sostegno delle spese di viaggio e di alloggio nei Paesi Bassi (città di Amsterdam). La Scuola sostiene inoltre costi dei pasti e delle trasferte interne nei Paesi Bassi.
Modalità di candidatura
La domanda di partecipazione va presentata entro le ore 13.00 del 20 maggio 2025 esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatizzata disponibile all’indirizzo: https://candidature.fondazionescuolapatrimonio.it/digitalheritageexplorers.
Il candidato dovrà allegare alla domanda: curriculum vitae, lettera di motivazione, una breve descrizione di almeno una esperienza di digitalizzazione e una lettera di referenze.
Il candidato dovrà allegare alla domanda: curriculum vitae, lettera di motivazione, una breve descrizione di almeno una esperienza di digitalizzazione e una lettera di referenze.
Per ulteriori informazioni e richieste di chiarimento è possibile scrivere a dicolab@fondazionescuolapatrimonio.it, con oggetto “INFO DIGITAL HERITAGE EXPLORERS” entro le ore 13.00 del 13 maggio 2025.
Si ringrazia l’Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia e il Dutch Digital Heritage Network.
Il bando Digital Heritage Explorers, parte del programma Digital MAB, è un’azione di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Per conoscere tutte le attività di Digital MAB visita la sezione dedicata: https://dicolab.it/digitalmab/
Facebook
LinkedIn