Hub Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto

L’Hub Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto è gestito da CampusStore con Scuola di Robotica e M9 – Museo del ‘900 di Mestre. L’offerta didattica prevede corsi incentrati sui temi della transizione digitale nel settore dei beni culturali. 

Offerta formativa

I corsi in calendario possono contare sull’apporto di esperti noti e stimati nei loro ambiti di attività e di ricerca, come Martina Bagnoli, Ludovico Solima, Alessandro Bollo e Paolo Giulierini.

A seguire trovi alcuni degli argomenti approfonditi durante i corsi:

  • Scenari e strategie per il futuro dei luoghi della cultura;
  • Lo sviluppo del pubblico degli enti culturali attraverso il digitale;
  • La gestione e l’analisi dei dati;
  • Le narrazioni e la comunicazione del patrimonio culturale con gli strumenti digitali, l’IA, la robotica.

A chi si rivolge l’Offerta Formativa dell’Hub Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto

I corsi sono rivolti a chi ogni giorno si prende cura del patrimonio culturale: musei, archivi, biblioteche, soprintendenze, istituti e luoghi della cultura, pubblici e privati. Se lavori per valorizzare, conservare o gestire i beni culturali, qui puoi trovare percorsi formativi pensati per te.

Possono partecipare ai corsi:

  • Il personale del Ministero della Cultura e di altre pubbliche amministrazioni
  • I professionisti e le imprese attive nel settore del patrimonio culturale
  • Il personale di istituti culturali, sia pubblici che privati
  • Gli esperti e i consulenti del settore
  • Studenti laureandi, specializzandi e dottorandi

Scopri i corsi disponibili e prenota il tuo posto.

Sedi dei corsi

La sede principale è l’M9 – Museo del ‘900 di Mestre.

Calendario

News

Prossimi corsi disponibili

Scopri e prenota tutti i prossimi appuntamenti per questo HUB.

La prenotazione non garantisce automaticamente la partecipazione al corso.
Le attività prevedono un numero limitato di partecipanti (minimo 15, massimo 25). Riceverai una comunicazione via email quando la tua iscrizione sarà confermata.

HFTV25_ Gestire la cultura di domani: tecniche e strumenti per un project management efficace

Strumenti pratici e digitali per progettare e gestire iniziative culturali sostenibili e orientate all’innovazione. A cura di Massimiliano Zane

Prenotazioni aperte fino al 22 settembre 2025
Mestre-Venezia, M9edu
29/09/2025
h 10.00

HFTV26_ Progettare un piano strategico di comunicazione di un’organizzazione culturale. Livello base

Strumenti introduttivi per ideare un piano strategico di comunicazione digitale per le organizzazioni culturali. A cura di Maria Elena Colombo

Prenotazioni aperte fino al 23 settembre 2025
Mestre-Venezia, M9edu
30/09/2025
h 10.00

HFTV27_ Progettare un piano strategico di comunicazione di un’organizzazione culturale. Livello intermedio

Strategie digitali per la comunicazione culturale tra open access, accessibilità e gestione consapevole dei social network. A cura di Maria Elena Colombo

Prenotazioni aperte fino al 23 settembre 2025
Mestre-Venezia, M9edu
30/09/2025
h 14.00

HFTV28_ Realtà estesa, IA e dati culturali: riutilizzo di risorse digitali per creare nuovi contenuti

Creazione di nuovi contenuti a partire da risorse culturali digitali, grazie all’impiego di tecnologie XR e intelligenza artificiale. A cura di Antonio Scuderi

Prenotazioni aperte fino al 29 settembre 2025
Bassano del Grappa, sede CampuStore
06/10/2025
h 10.00

HFTV29_ Podcasting per la cultura: tecniche e strumenti per la divulgazione storico-artistica

Tecniche narrative, strumenti digitali e sessioni pratiche per sviluppare podcast dedicati alla divulgazione storico-artistica. A cura di Serena Bertolucci e Paolo Mezzalira

Prenotazioni aperte fino al 29 settembre 2025
Bassano del Grappa, sede CampuStore
06/10/2025
h 14.00

HFTV30_ Tecniche qualitative di ascolto e osservazione per la progettazione culturale

Tecniche qualitative di ascolto e osservazione per analizzare il pubblico e progettare esperienze culturali partecipate. A cura di Stefania Operto

Prenotazioni aperte fino al 1 ottobre 2025
Mestre-Venezia, M9edu
08/10/2025
h 14.00

HFTV31_ Scrivere progetti vincenti: guida strategica per bandi europei

Individuare bandi europei e riconoscere opportunità progettuali attraverso strumenti digitali, con esempi pratici tratti da Europa Creativa 2021-2027. A cura di Marco Marinuzzi.

Prenotazioni aperte fino al 3 ottobre 2025
Mestre-Venezia, M9edu
10/10/2025
h 10.00

HFTV32_ Scenari e sfide della digital innovation nel settore culturale

La trasformazione digitale nelle istituzioni culturali: strumenti di analisi critica, nuovi modelli di partecipazione e fruizione, sperimentazioni di realtà virtuale, Mixed Reality e Intelligenza Artificiale. Acura di Alessandro Bollo

Prenotazioni aperte fino al 6 ottobre 2025
Rovereto (TN), Museo di Scienze e Archeologia
13/10/2025
h 10.00

HFTV33_ Valorizzazione degli archivi e delle collezioni digitali

Analisi dei bisogni e sperimentazione di strumenti e piattaforme digitali per la catalogazione e valorizzazione del patrimonio culturale. A cura di Stefania Vecchio

Prenotazioni aperte fino al 6 ottobre 2025
Rovereto (TN), Museo di Scienze e Archeologia
13/10/2025
h 14.00

HFTV34_ Innovazione e sostenibilità nella progettazione culturale: strumenti digitali e community engagement

Tecniche di project management e tecnologie 4.0 applicate alla cultura per sviluppare progetti innovativi, inclusivi e orientati al community engagement. A cura di Massimiliano Zane

Prenotazioni aperte fino al 13 ottobre 2025
Mestre-Venezia, M9edu
20/10/2025
h 10.00

HFTV35_ Benessere digitale per gli operatori del settore culturale

Benessere digitale e strategie educative per un uso consapevole della tecnologia, con esempi pratici e sperimentazione di piattaforme collaborative. A cura di Marco Fasoli

Prenotazioni aperte fino al 20 ottobre 2025
Rovereto (TN), Museo di Scienze e Archeologia
27/10/2025
h 10.00

HFTV36_ Intelligenza Artificiale generativa: come funziona e come usarla in contesti

Fondamenti di IA generativa, applicazioni in ambito culturale, criticità etiche e giuridiche, con sperimentazione pratica di piattaforme e strumenti di supporto. A cura di Marco Fasoli

Prenotazioni aperte fino al 20 ottobre 2025
Rovereto (TN), Museo di Scienze e Archeologia
27/10/2025
h 14.00

HFTV37_ Guida strategica per bandi europei: la costruzione del partenariato

Strategie e strumenti digitali per costruire partenariati efficaci nei progetti culturali, con focus su Europa Creativa. A cura di Marco Marinuzzi

Prenotazioni aperte fino al 31 ottobre 2025
Mestre-Venezia, M9edu
07/11/2025
h 10.00

HFTV38_ Strategie basate sui dati: ottimizzare l’offerta con Small e Big Data

Dati per la cultura: metodi, strumenti e casi per raccogliere, analizzare e tradurre small/big data in strategie, con laboratorio su open source e Google Trends. A cura di Alice Avallone

Prenotazioni aperte fino al 3 novembre 2025
Mestre-Venezia, M9edu
10/11/2025
h 14.00