HEM20_ Monitorare e conservare: dati al servizio del patrimonio architettonico
Il corso esplora la gestione dei dati di monitoraggio nella conservazione del patrimonio architettonico, con unfocus particolare sugli strumenti digitali per raccogliere, organizzare e interpretare i dati. A cura di Federica Ottoni
HLPV29_ Digitalizzazione e metadatazione degli archivi: standard, casi studio e laboratorio pratico
Apprendi cosa vuol dire digitalizzare un archivio, gli standard e l’interoperabilità tra sistemi e archivi. A cura di Enrico Demaria. Interviene Alberto Abis.
HLPV11_ Cultura e sostenibilità: il digitale come leva per una gestione più sostenibile
Sperimenta metodi e soluzioni digitali per una gestione più sostenibile della tua organizzazione culturale. A cura di Nicola Camurri. Interviene Ugo Galassi.
HALM25_ Parole e Patrimonio: la ludolinguistica come strategia di valorizzazione del patrimonio culturale
Dall’esperienza del MACTE, la ludolinguistica come strumento per rileggere il patrimonio artistico e trasformarlo in narrazioni partecipative e contemporanee. A cura di Valentina Toscano.
HALM24_ Tecnologia, arte e analisi dei dati: la conoscenza dell’aria è Open Source. Livello intermedio
Dal progetto pneumOS (Ravenna) arte, tecnologia e dati si intrecciano per trasformare informazioni ambientali in narrazioni e pratiche partecipative. A cura di Oriana Persico.
HALM23_ Tecnologia, arte e analisi dei dati: Udatinos, sensibili all’acqua. Livello base
Dal progetto Udatinos (Ecomuseo Palermo), pratiche creative per leggere i dati, trasformarli in esperienze e stimolare una coscienza condivisa. A cura di Oriana Persico.
HFTV32_ Scenari e sfide della digital innovation nel settore culturale
La trasformazione digitale nelle istituzioni culturali: strumenti di analisi critica, nuovi modelli di partecipazione e fruizione, sperimentazioni di realtà virtuale, Mixed Reality e Intelligenza Artificiale. Acura di Alessandro Bollo
HFTV31_ Scrivere progetti vincenti: guida strategica per bandi europei
Individuare bandi europei e riconoscere opportunità progettuali attraverso strumenti digitali, con esempi pratici tratti da Europa Creativa 2021-2027. A cura di Marco Marinuzzi.
HSa17_ Strategie e metodi per l’accessibilità digitale dei contenuti web – Livello Avanzato
Il corso fornisce una metodologia operativa per implementare l’accessibilità dei contenuti web delle istituzioni culturali, sviluppando prototipi didattici e di comunicazione. A cura di Sara Loi.