A un anno dal lancio il progetto PNRR Cultura 4.0 Dicolab. Cultura al digitale sta ottenendo grandi risultati
Il progetto ha rilasciato oltre 25.000 open badge e mira a raggiungere 30.000 unità formative entro dicembre 2025. Con un investimento di 20 milioni di euro, il programma offre formazione continua e certificata a professionisti del patrimonio culturale, attraverso corsi online e attività sul territorio. Il progetto include anche la ricerca sull’impatto dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione sui servizi culturali. Un progetto PNRR di successo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale italiano.
La Ricerca-Azione come modello per il cambiamento nel patrimonio culturale
La ricerca-azione è una metodologia che unisce teoria e pratica per affrontare problemi reali, generando cambiamenti sostenibili attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti. Nel contesto del patrimonio culturale, in particolare nella rete MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), favorisce la collaborazione tra istituzioni e il superamento di barriere tecniche e organizzative.
Il processo si sviluppa in fasi interconnesse:
Identificazione del problema e diagnosi: analisi dei dati e coinvolgimento dei soggetti interessati per comprendere la situazione.
Pianificazione dell’azione: definizione degli obiettivi e delle strategie, con possibilità di adattamenti.
Implementazione: messa in pratica delle azioni, monitorando i progressi e raccogliendo dati.
Valutazione e riflessione: analisi dei risultati per valutare l’efficacia dell’intervento e riflettere su successi e miglioramenti.
Revisione e ridefinizione: ottimizzazione delle strategie sulla base della valutazione.
Condivisione dei risultati: diffusione delle buone pratiche attraverso rapporti e attività di sensibilizzazione.
Nel contesto MAB, la ricerca-azione offre un’opportunità per affrontare sfide condivise, come la digitalizzazione e la gestione dei dati, in un ambiente collaborativo. I vantaggi includono la creazione di soluzioni praticabili e durature, la promozione di un apprendimento collettivo e il rafforzamento della relazione tra istituzioni culturali e comunità. In questo modo, la ricerca-azione contribuisce a un patrimonio culturale più accessibile, valorizzato e condiviso.
MAB: convergenze digitali per la salvaguardia, valorizzazione e innovazione del patrimonio culturale italiano
MAB (Musei, Archivi, Biblioteche) è una rete nata nel 2011, promossa da AIB, ANAI e ICOM Italia, con l’obiettivo di favorire la convergenza tra i professionisti dei diversi settori culturali per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio. L’approccio mira a superare le barriere culturali, organizzative e tecnologiche, promuovendo la digitalizzazione e la creazione di ambienti interoperabili. Tra le priorità del MAB ci sono la digitalizzazione, la metadatazione, la rappresentazione dei dati e lo studio dei pubblici digitali. La rete sostiene la formazione continua e lo scambio di competenze per sviluppare pratiche collaborative che sfruttino le opportunità offerte dalla tecnologia, garantendo un patrimonio culturale più accessibile e inclusivo. Il Piano Nazionale di Digitalizzazione, promosso dal Ministero della Cultura, supporta queste iniziative, cercando di integrare e ottimizzare i processi digitali per una memoria culturale condivisa e trasparente.
Digitalizzazione del patrimonio culturale, spunti da LuBeC 2024
Da oltre un anno la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali propone appuntamenti, in presenza e online, che incoraggiano il confronto sui temi legati alla digitalizzazione tra una pluralità di attori coinvolti, con l’obiettivo di creare delle comunità di pratica ampie e trasversali ai diversi territori italiani e favorire l’acquisizione di un linguaggio comune per parlare di trasformazione digitale.
Il PND in viaggio: prossima tappa Firenze
La Digital Library racconta il Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale (PND).
Il PND in viaggio. Dialoghi con i luoghi del patrimonio
La Digital Library racconta il Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale (PND).