HUB Emilia-Romagna, Marche

L’HUB Emilia-Romagna Marche è gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa. L’offerta didattica prevede corsi incentrati sui temi della transizione digitale nel settore dei beni culturali dedicati agli operatori culturali e al mondo dell’innovazione.

Offerta formativa

I corsi in calendario possono contare sull’apporto di esperti noti e stimati nei loro ambiti di attività e di ricerca, come Luca Baraldi e Giovanna Cosenza, con un background accademico e Mariabeatrice Starace, Gilberto Cavallina e Mauro Salvador.

A seguire trovi un elenco di alcuni degli argomenti approfonditi durante i corsi:

  • Progettazione di esperienze interattive;
  • Interactive Storytelling;
  • Produzione di contenuti testuali con AI generative per i professionisti della cultura;
  • Realtà aumentata e produzione 3D per la valorizzazione del patrimonio scultoreo o musivo.

Sedi

La sede principale dei corsi è Opificio Golinelli, ma sono previsti appuntamenti anche a Cesena, Rimini, Ravenna, Parma e Ancona.

Prossimi corsi disponibili

Scopri tutti i prossimi appuntamenti per questo HUB.

HEM07_ Digital Strategy Lab – Progettare contenuti, canali e azioni

Il corso insegna i possibili approcci alle pratiche di promozione, mediazione e partecipazione usando strumenti di pianificazione strategica. A cura di Elena Bertelli. Interviene Paolo Zanfini

Cesena, Biblioteca Malatestiana
16/04/2025

HEM08_ Interactive Storytelling

Il corso offre una panoramica approfondita sull’interactive storytelling attraverso la presentazione e l’analisi degli strumenti e delle metodologie più avanzati e attuali per la creazione di narrazioni interattive digitali. A cura di Mauro Salvador

Rimini, Laboratorio Aperto Rimini Tiberio
16/05/2025

HEM09_ Alfabetizzazione all’IA per il settore culturale

Il corso introduce i concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale (IA) attraverso un approccio pratico, pensato anche per chi non ha competenze tecnico-informatiche. A cura di Daniele Solombrino

Ancona, Marche Smart Mobility Srl
17/05/2025

HEM10_ Produzione di contenuti testuali con AI generative per i professionisti della cultura

Il corso introduce ai concetti fondamentali dei Modelli Linguistici, esaminando come possano essere usati per creare e preservare contenuti culturali. A cura di Daniele Solombrino

Ancona, Marche Smart Mobility
17/05/2025

HEM11_ Il fundraising digitale per la cultura

Il corso approfondisce le sfide e le opportunità del Digital Fundraising (DF), inteso come leva strategica per la gestione economico-finanziaria e per il rafforzamento delle relazioni tra le organizzazioni culturali e i loro stakeholders. A cura di Alfredo Valeri

Ancona, Marche Smart Mobility Srl
24/05/2025