Riccardo Montalbano è un archeologo specializzato in topografia antica e nella progettazione e gestione di sistemi informativi geografici per il patrimonio culturale. Si è formato presso le università di Roma (La Sapienza), Southampton, Venezia e Tübingen. Attualmente è ricercatore in Topografia Antica presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno, dove insegna Analisi del territorio, del paesaggio e GIS (triennale) e Banche dati e GIS (magistrale).
Ha all’attivo numerose collaborazioni con diversi istituti del Ministero della Cultura. Supporta l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) nella realizzazione del Nuovo Sistema del Catalogo Nazionale e il Parco archeologico di Ostia antica per l’implementazione del proprio sistema informativo geografico. Ha inoltre partecipato alla progettazione della piattaforma open data SITAR – Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma, curandone il geodatabase e i servizi cartografici per la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma (2019-2023).
È stato archeologo della Segreteria Tecnica del Parco Archeologico di Ercolano (2021-2023) con il ruolo di GIS expert e data manager, contribuendo alla gestione dei dati digitali del Parco e al coordinamento del progetto Ercolano Digitale. In ambito accademico, ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Pisa (2020-2021), come membro del team del progetto MAGOH (Managing Archaeological data for a sustainable GOvernance of the Heritage).
Le sue ricerche si concentrano sull’integrazione delle tecnologie digitali nei processi di documentazione, analisi e gestione del patrimonio culturale, con particolare attenzione all’uso di GIS e open data per la cartografia archeologica e la conoscenza del territorio.
Per la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha curato una sezione del corso intitolato: “Dalla scheda di catalogo al dato catalografico: l’importanza delle relazioni”, nell’ambito del percorso: “Verso il nuovo Sistema del Catalogo Nazionale: strumenti e metodi”.