maria letizia mancinelli

Maria Letizia Mancinelli

Archeologo - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD)

Maria Letizia Mancinelli è un Funzionario Archeologo con una carriera consolidata nel campo dell’archeologia e dei beni culturali.

Dal 2000 è in servizio presso il Ministero della cultura (MiC) – Istituto centrale per il Catalogo e la documentazione (ICCD), dove attualmente è responsabile del Servizio “Standard e metodologie”, con compiti di coordinamento generale per la definizione e l’aggiornamento degli strumenti e delle metodologie per la catalogazione dei beni culturali (archeologici, architettonici, artistici, etnoantropologici, storici) e per la loro applicazione nel Sistema del Catalogo.

Ha conseguito laurea, specializzazione e dottorato in Archeologia e Topografia medievale e ha svolto attività di ricerca per la Sapienza – Università di Roma in varie regioni d’Italia, dal 1983 al 1999, occupandosi di indagini stratigrafiche, analisi di strutture storiche in elevato, rilievo tecnico archeologico, studio e classificazione di materiali, ricognizioni sul territorio e studi di topografia storica. Dal 1997 al 2000 è stata in servizio come istruttore direttivo archeologo presso il Comune di Roma – Sovraintendenza ai Beni Culturali, nell’ambito del progetto interregionale “POLIS”.

Ha pubblicato contributi in riviste scientifiche e atti di convegni e seminari, a livello nazionale e internazionale, sia inerenti alla specifica formazione disciplinare, sia relativi alle competenze istituzionali. Svolge attività di docenza sulla catalogazione dei beni culturali nell’ambito di corsi organizzati dal MiC, dalle Università o da altre istituzioni.

Per la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha curato una sezione del corso intitolato: “Descrizione, gestione e annotazione semantica: strumenti per le risorse digitali”, nell’ambito del percorso: “Verso il nuovo Sistema del Catalogo Nazionale: strumenti e metodi”.