iulia sabina fioravanti

Iulia Sabina Fioravanti

Responsabile dell'Archivio Storico delle Schede di Catalogo - ICCD

Iulia Sabina Fioravanti è attualmente Responsabile dell’Archivio Storico delle Schede di Catalogo presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), Ministero della Cultura. La sua area di specializzazione include la catalogazione e archiviazione dei beni culturali, la digitalizzazione e gestione di archivi storici, oltre alla formazione e didattica in materia di tutela e catalogazione del patrimonio culturale.

Vanta oltre 20 anni di esperienza presso il Ministero della Cultura. Ha partecipato al gruppo di lavoro ICCD per lo sviluppo del nuovo Sistema del Catalogo Nazionale – CLIO, concentrandosi sulla razionalizzazione dei flussi di produzione dei dati di catalogo e sull’ampliamento delle funzionalità del Catalogo generale dei beni culturali. Ha inoltre contribuito alla digitalizzazione dei fondi documentali storici e all’ottimizzazione degli spazi e servizi dell’archivio.

In qualità di docente, ha tenuto corsi di formazione sulla catalogazione informatizzata dei beni culturali, in collaborazione con Università e istituzioni culturali, e ha collaborato alle attività di formazione rivolte a delegazioni di paesi esteri organizzate dal Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale (CC – TPC). Ha anche svolto attività di tutoraggio nel programma “500 giovani per la cultura”, su progetti legati alla Grande Guerra e alle eccellenze territoriali. Tra il 2015 e il 2016 ha progettato e tutorato il riordino dell’archivio delle schede storiche, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Si è formata conseguendo un diploma di specializzazione in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola del Ministero della Cultura – Archivio di Stato di Roma e una Laurea Magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi della Tuscia. Ha contribuito attivamente ai progetti di sviluppo del nuovo Sistema del Catalogo Nazionale – CLIO per la gestione e catalogazione dei beni culturali e ha partecipato a progetti di digitalizzazione e razionalizzazione dell’archivio storico dell’ICCD.

Per la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha curato una sezione del corso intitolato: “Dalla scheda di catalogo al dato catalografico: l’importanza delle relazioni”, nell’ambito del percorso: “Verso il nuovo Sistema del Catalogo Nazionale: strumenti e metodi”.