Davide Bennato (PhD in Scienze della Comunicazione, Università di Roma “La Sapienza”) è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell’Università di Catania, dove insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Sociologia dei media digitali e Sociologia digitale.
Dal 2021 è Presidente del corso di laurea in Scienze e Lingue per la Comunicazione al DISUM. È inoltre membro del Consiglio del Centro di Informatica Umanistica (CINUM), sempre presso l’Università di Catania. È anche parte del collegio dei docenti del Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze Fisiche, Socio-economiche e della Vita presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia della stessa università e Research Associate presso il Media Ethics Lab della University of Toronto (Canada).
La sua attività di ricerca si concentra sui comportamenti collettivi nei social media, le conseguenze sociali di intelligenza artificiale e algoritmi, la sociologia digitale e l’etica della ricerca sociologica con strumenti digitali. Dal 2012 è membro del Consiglio di amministrazione di Bench s.r.l., spin-off dell’Università di Catania, specializzato in ricerche sociologiche e studi di mercato, con il ruolo di esperto in social data science. Inoltre, Bennato è stato socio fondatore e vice-presidente della Società Italiana di Studi Sociali della Scienza e della Tecnologia (STS Italia) dal 2005 al 2008.
È autore dei volumi “Le metafore del computer. La costruzione sociale dell’informatica” (Meltemi, 2002), “Sociologia dei media digitali” (Laterza, 2011), “Il computer come macroscopio. Big data e approccio computazionale per comprendere i cambiamenti sociali e culturali” (Franco Angeli, 2015), “La società del XXI secolo. Persone, Dati, Tecnologie” (Laterza, 2024).
Oltre a occuparsi della sua attività accademica, si dedica alla cura del blog Tecnoetica.it e collabora con la testata Agendadigitale.eu, per la quale si occupa di analisi e riflessioni sui temi della sociologia digitale e dell’impatto delle tecnologie sulla società.