Alessandro Coco ha lavorato presso l’Archivio di Stato di Bologna e di Venezia, nonché presso la Pinacoteca di Brera a Milano. Attualmente è in servizio presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e si occupa della gestione dei sistemi informativi della fototeca del Gabinetto Fotografico Nazionale, curando, oltre che il portale della fotografia, progetti di fotografia contemporanea, mostre e pubblicazioni.
È tra gli ideatori del portale #scenedaunpatrimonio, uno spazio condiviso che valorizza il patrimonio culturale attraverso la fotografia privata e familiare. Ha inoltre contribuito alla stesura delle Linee guida per la digitalizzazione per l’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library.
Lo studio dei linguaggi visivi lo ha portato a conseguire un dottorato sullo stile documentario e la ricerca fotografica del Novecento. Ha inoltre pubblicato diversi articoli sulla fotografia e gli archivi. Tra i più recenti, “L’archivio di un fotografo, contributo al catalogo Col tempo”, edito da Mack in occasione dell’omonima mostra di Guido Guidi al MAXXI (2024).
Fa parte del gruppo di ricerca visiva “Studio Bellosguardo”, all’interno del quale si dedica alla progettazione e alla gestione di archivi digitali partecipati.
Per la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha curato una sezione del corso intitolato: “Descrizione, gestione e annotazione semantica: strumenti per le risorse digitali”, nell’ambito del percorso: “Verso il nuovo Sistema del Catalogo Nazionale: strumenti e metodi”.