cover percorso gaming

Gaming, VR e AI per la cultura: il corso gratuito a cura di Fabio Viola 

Fabio Viola, tra i maggiori esperti italiani di gamification e innovazione digitale, è il curatore del corso gratuito di gamification dal titolo “Gaming e tecnologie immersive per il patrimonio culturale”, parte dell’offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale.  

Il corso rappresenta un’occasione unica per acquisire competenze nell’ambito della progettazione culturale digitale, con un approccio pratico e multidisciplinare che integra storytelling transmediale, esperienze immersive, videogiochi culturali e mostre virtuali. 

Al termine di ogni modulo, è previsto un test per ottenere un certificato digitale che attesta le competenze acquisite, open badge

Iscriviti al corso gratuito sul gaming per aggiornare le tue competenze.

Destinatari 

Il percorso è rivolto a: 

  • dipendenti del Ministero della Cultura e di altre amministrazioni pubbliche;
  • professionisti e professioniste del settore culturale;
  • imprese creative;
  • studenti e studentesse interessati alla comunicazione del patrimonio culturale. 

Caratteristiche del corso 

Si tratta di un corso di formazione certificato e online, erogato in modalità on demand.   

Il corso si articola in quattro moduli formativi, per un totale di 4 ore di formazione online. Ogni modulo è pensato per fornire strumenti concreti e aggiornati per progettare esperienze culturali digitali coinvolgenti. 

Struttura del corso 

Durante il corso, i partecipanti potranno: 

  • esplorare l’evoluzione della digitalizzazione culturale;
  • progettare esperienze immersive con VR, AR e AI generativa;
  • sviluppare videogiochi culturali;
  • creare mostre virtuali in 3D con la piattaforma Artsteps

I quattro moduli sono: 

  1. Dalla digitalizzazione a esperienze transmediali. Introduce i cinque pilastri del paradigma multipiattaforma e guida alla progettazione di esperienze native digitali;
  2. Progettare esperienze immersive per la cultura. Approfondisce l’uso di VR, AR e AI generativa per creare esperienze culturali partecipative e personalizzate;
  3. Videogiochi per il patrimonio culturale. Analizza il videogioco come strumento culturale e fornisce le basi per sviluppare un videogioco culturale sostenibile;
  4. Creare una mostra digitale in realtà virtuale. Guida pratica all’uso di Artsteps per progettare e pubblicare mostre virtuali interattive.

Fabio Viola: chi è il docente del corso 

Fabio Viola è uno dei pionieri della gamification in Italia. Videogame designer e producer, ha collaborato con istituzioni culturali di rilievo come Gallerie degli Uffizi, Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), Teatro Regio di Parma

Con la sua esperienza, porta in aula una visione innovativa e concreta su come le tecnologie digitali possano trasformare il modo in cui viviamo e valorizziamo il patrimonio culturale. 

Per scoprire di più sul docente, leggi la bio su Fabio Viola e ascolta la puntata del podcast Impronte

Perché partecipare 

Partecipare a questo corso significa: 

  • aggiornarsi sulle tecnologie emergenti applicate alla cultura;
  • acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro culturale e creativo;
  • entrare in contatto con una rete di professionisti e istituzioni all’avanguardia. 

Approfitta di questa occasione di formazione gratuita e certificata. Iscriviti al corso certificato su gaming, VR e AI per il settore culturale.

Se vuoi approfondire il tema della gamification applicata al patrimonio culturale, scopri anche il corso Futures Literacy e Content strategy per il patrimonio culturale, sviluppato attraverso un formato narrativo immersivo, guidato da un tutor virtuale chiamato Arthur, che accompagna i partecipanti in un viaggio tra scenari futuri. Scopri di più sul corso