Il PND in viaggio arriva a Bologna

Il prossimo 17 aprile la quarta tappa del ciclo di incontri sul territorio organizzato dalla Digital Library del MiC in collaborazione con la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali

Riparte da Bologna l’iniziativa Il PND in viaggio. Dialoghi con i luoghi del patrimonio, il ciclo di incontri, promosso all’interno dell’investimento PNRR M1C3 1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale, a cura della Digital Library del Ministero della Cultura in collaborazione con la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

Dopo le tappe di Napoli, Firenze e Torino, il quarto appuntamento si svolgerà nel capoluogo emiliano-romagnolo, giovedì 17 aprile 2025 a partire dalle ore 9.00, presso l’Opificio Golinelli, sede della Fondazione Golinelli.
La giornata sarà rivolta alle istituzioni culturali locali e ai professionisti del settore, con particolare attenzione al tema della trasformazione digitale. Il programma prevede una conferenza in mattinata, seguita nel pomeriggio da sessioni di approfondimento. Durante la conferenza – aperta al pubblico previa registrazione – verrà fatto il punto sull’attuazione del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) nell’ambito dell’investimento PNRR M1C3 1.1, con un focus dedicato alla costruzione dell’ecosistema digitale per la cultura – Ecomic e alle azioni con cui Dicolab. Cultura al digitale sostiene la trasformazione digitale del settore.

Seguirà la tavola rotonda “Quali reti territoriali per costruire un ecosistema digitale per la cultura italiana?”, coordinata da Roberto Balzani, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, che vedrà il confronto tra diversi attori territoriali impegnati nei processi di innovazione digitale.

Nel pomeriggio, le sessioni parallele saranno curate dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e dalla Digital Library, con il supporto di BAM! Strategie Culturali. I lavori si concentreranno su tematiche legate alla progettazione dei servizi digitali per la cultura e allo sviluppo di soluzioni per la costruzione della digital library d’Istituto.

Per maggiori informazioni sugli eventi di disseminazione del PND scrivere a ic-dp.pnd@cultura.gov.it.