Musei, Archivi e Biblioteche (MAB) svolgono da sempre un ruolo attivo nella valorizzazione e fruizione del proprio patrimonio. Con l’avvento dell’open access e l’urgenza di adottare un approccio inclusivo capace di coinvolgere tutte le comunità, questa attenzione si è ulteriormente ampliata. Le istituzioni culturali sono sempre più impegnate a sperimentare nuovi linguaggi e approcci per essere accessibili a un pubblico diversificato e globale. Il concetto stesso di pubblico si è trasformato, evolvendo da un ruolo passivo di destinatario della cultura a un ruolo attivo, in cui le persone accedono, interpretano e partecipano alla produzione culturale. È in questo contesto che si colloca l’uso e il riuso del patrimonio digitale.
Rendere i dati e le risorse aperti e riutilizzabili non solo amplia il coinvolgimento, ma accresce anche la visibilità, l’interoperabilità e l’impatto delle istituzioni culturali, creando nuove opportunità di sinergia tra musei, archivi e biblioteche e collegando collezioni, fonti e contenuti. Parallelamente, la società è chiamata a partecipare attivamente, contribuendo alla documentazione, diffusione e valorizzazione del patrimonio culturale, moltiplicandone i significati e rafforzandone l’impatto.
PROGRAMMA
15.00 Saluti di apertura
Introduzione
15.10 Iolanda Pensa, Uso e riuso dei dati aperti: ragioni, prospettive, potenzialità
15.40 Deborah De Angelis, Come le istituzioni possono autorizzare uso e riuso,
Cosa si può fare: casi di studio
16.00 Rosa Maiello, Università degli Studi di Napoli Parthenope Open access e biblioteche
16.15 Paolo De Gasperis, Explora – Museo dei bambini di Roma, Explora Hub
16.30 Ciro Perna, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Dantelimina
Riflettere
16.45 Come potenziare l’uso e il riuso di contenuti e dati della propria istituzione? Dibattito guidato da Iolanda Pensa e Deborah De Angelis
17.45 Conclusioni
18.00 Chiusura lavori
Digital MAB è un’azione di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.
Per conoscere tutte le attività di Digital MAB visita la sezione dedicata: https://dicolab.it/digitalmab/