Il Conservatorio Verdi di Torino, assieme a Fondazione 1563 Arte e Cultura e AIB – Associazione Italiana Biblioteche, organizza un corso di formazione e aggiornamento sul Trattamento in SBN delle risorse musicali a stampa, avvalendosi della collaborazione della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e dei corsi Dicolab. Cultura al digitale per arricchire la propria proposta formativa.
Il corso si svolgerà in presenza a Torino, dal 5 all’8 maggio presso la Sala lettura L. Sinigaglia della Biblioteca del Conservatorio Verdi di Torino, e si concentrerà su attività laboratoriale dedicata alla pratica della catalogazione della risorsa musicale a stampa, antica e moderna.
Per accedere ai laboratori in presenza sarà considerato requisito obbligatorio l’aver frequentato tre moduli di Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale, il percorso formativo realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali in collaborazione con ICCU – Istituto Centrale per il Catalogo Unico nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale.
I corsi sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma di e-learning della Scuola:
1) Catalogazione partecipata in SBN: principi e regole. Durata 2 ore,
2) Carta di identità di una notizia bibliografica. Durata 2 ore,
3) Musica a stampa: la descrizione bibliografica. Durata 3 ore,
Una volta completata la fruizione dei tre corsi e aver ottenuto gli Open badge che attestano il superamento delle relative prove sarà possibile procedere alla richiesta di iscrizione ai laboratori in presenza presso il Conservatorio Verdi di Torino.
Periodo di accesso ai moduli online: dal 18 marzo al 18 aprile.
Per maggiori informazioni su questa iniziativa è possibile fare riferimento al sito web del Conservatorio di Torino (link qui) e ai contatti di riferimento francesco.nicita@aib.it (Iscrizioni al laboratorio in presenza), giuliana.maccaroni@conservatoriotorino.eu (Informazioni sul laboratorio). La Scuola nazionale rimane invece a supporto di quanti intendano frequentare i corsi sulla piattaforma di e-learning. omosso dal Ministero della cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, è realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.