Biblioteche digitali 2: nuovo ciclo di formazione dedicato ai servizi nelle biblioteche

Dal 1 aprile 2025 parte il nuovo percorso formativo Biblioteche digitali 2 – Servizi alla cittadinanza, parte del ciclo formativo Biblioteche e trasformazione digitale, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali in collaborazione con AIB – Associazione Italiana Biblioteche.  

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library, nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Come per il primo percorso, anche questa seconda proposta di formazione si articola in nove diversi appuntamenti che possono essere seguiti separatamente. L’iscrizione inoltre non è vincolata a chi abbia seguito il primo percorso (sebbene la fruizione dell’intero ciclo è consigliato).

Biblioteche digitali 2 – Servizi alla cittadinanza esplora le opportunità offerte dal digitale ai professionisti delle biblioteche per soddisfare le esigenze delle comunità. Dalle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, esaminandone le applicazioni pratiche e le criticità nel contesto bibliotecario, si approfondisce il valore dell’archiviazione web e dei social media. Vengono analizzate le strategie e le competenze per garantire l’affidabilità della ricerca e del recupero della documentazione digitale. Si studiano le tecnologie che supportano l’accesso libero alla conoscenza e alla scienza aperta, le strategie per un dialogo efficace con la comunità. Infine, si esplorano le modalità con cui i bibliotecari aiutano i cittadini a sviluppare competenze mediali e informative, oltre che la storia e l’evoluzione del catalogo e dei discovery tools.

La partecipazione al percorso è gratuita e per ogni corso, a seguito di una prova di valutazione, viene rilasciata una certificazione in forma di Open badge.

Ciascun modulo è composto da un webinar e materiale di approfondimento sui temi trattati, disponibili anche on-demand, sulla piattaforma di e-learning della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

Di seguito i dettagli di tutti gli appuntamenti previsti: 

Biblioteche e IA. Introduzione e applicazioni
dal 1 aprile 2025
 

Il corso introduce l’Intelligenza Artificiale (IA) e i Language Models, spiegando il loro funzionamento e le criticità nel contesto bibliotecario. Si analizzano le componenti necessarie per i modelli linguistici e la loro integrazione nell’ecosistema informativo delle biblioteche. Attraverso esempi pratici, si evidenzia che l’efficacia degli strumenti dipende dal sistema informativo che li supporta. Vengono presentate strategie di indicizzazione e condivisione dei dati, sottolineando l’importanza della trasparenza delle fonti e della sostenibilità a lungo termine. L’obiettivo è bilanciare innovazione tecnologica, accessibilità e conservazione delle risorse per un uso etico dell’IA a beneficio delle comunità.

 

Introduzione al web e social media archiving 
dal 15 aprile 2025 

Il corso introduce le pratiche e le problematiche legate allo sviluppo di collezioni e archivi di materiali digitali online, con un focus sul patrimonio culturale e la memoria collettiva generata sul web e sui social media. Si analizzano la nascita e l’evoluzione del web e social media archiving, le sfide curatoriali, normative e tecniche, e le opportunità per la fruizione futura dei cittadini. Attraverso esempi e strategie partecipative come il crowdsourcing, si sottolinea l’importanza del coinvolgimento dei cittadini nella conservazione del materiale online per rappresentare la storia e la memoria collettiva.

Identificare e valutare la documentazione di fonte pubblica digitale
dal 29 aprile 2025 

Il corso descrive le caratteristiche della Documentazione di fonte pubblica (DFP), individuandone le funzioni nell’ecosistema informativo digitale e illustrando le principali tipologie di risorse che la compongono nei differenti ambiti d’interesse per i cittadini. Si evidenziano le criticità nelle valutazioni di attendibilità e, attraverso esempi pratici, si tracciano criteri e strategie efficaci di ricerca di DFP digitale. Si affrontano tematiche relative al contributo delle biblioteche nello sviluppo di competenze informative per una cittadinanza consapevole, finalizzate al recupero di risorse online attendibili, ufficiali e certificate. 

Biblioteche digitali e scienza aperta
dal 13 maggio 2025 
 
Il corso offre un’introduzione sulla scienza aperta fornendo alcuni cenni sulla comunicazione scientifica prendendo in esame i concetti di Open Access, Open (research) data, Open Educational Resource, Citizen science e il progetto Open Culture: Open Access to Cultural Heritage.     
In particolare, il focus principale è incentrato sui principi della Scienza Aperta e del ruolo delle biblioteche come facilitatrici della partecipazione pubblica alla ricerca scientifica, alla fruizione del patrimonio culturale e al concetto di cittadinanza attiva.

Comunicare la biblioteca attraverso il suo sito web
dal 27 maggio 2025
 

Il corso esamina i principi per la creazione e gestione di siti web delle biblioteche, seguendo il Manuale operativo di design per i servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si focalizza sulla soddisfazione dei bisogni degli utenti attraverso una buona architettura dell’informazione. Analizza il contesto web delle biblioteche, i loro utenti, i servizi e i contenuti offerti. Inoltre, dedica attenzione all’accessibilità dei siti web, seguendo le linee guida nazionali e internazionali.

La comunicazione in biblioteca: strumenti, strategie, visioni
dal 10 giugno 2025

Il corso offre una panoramica sull’impatto del web 2.0 e dei social media sulla comunicazione delle biblioteche, modificando il dialogo, l’erogazione dei servizi e il rapporto con la cittadinanza. Analizza le competenze necessarie nella comunicazione digitale, con un focus sui social network, e le pratiche di diffusione dei contenuti informativi. Approfondisce le caratteristiche, i limiti e le potenzialità dei social media e del digital marketing nella produzione di contenuti rilevanti e nell’interazione con gli utenti delle biblioteche digitali.

Information e media literacy. Educare alla competenza informativa in biblioteca
dal 24 giugno 2025 

Secondo IFLA-UNESCO, la competenza mediale e informativa include la conoscenza, le attitudini e le abilità necessarie per identificare, ottenere, valutare criticamente, organizzare e usare eticamente le informazioni. Questo concetto va oltre le ICT, includendo l’apprendimento, il pensiero critico e le abilità interpretative. Il corso introduce l’information literacy, approfondendo le conoscenze per elaborare criticamente le informazioni e utilizzarle consapevolmente, sfruttando gli strumenti tecnologici disponibili.

Il servizio di reference digitale
dall’8 luglio 2025

Il corso descrive le finalità e caratteristiche dei servizi di reference digitale nelle biblioteche, con un focus sulla loro evoluzione storica in Italia. Si illustrano gli elementi distintivi e le buone pratiche nazionali, evidenziando limiti e potenzialità. Particolare attenzione è dedicata al rapporto con gli utenti e alle competenze necessarie ai bibliotecari per offrire un servizio efficace, attraverso l’analisi di documenti di riferimento.

L’evoluzione del catalogo e i discovery tools
dal 22 luglio

Il corso esplora la storia e l’evoluzione dei cataloghi delle biblioteche, evidenziando l’importanza crescente delle biblioteche digitali e della comunicazione online. Analizza le capacità degli strumenti tecnologici e le potenzialità della rete, confrontando le diverse generazioni di interfacce di ricerca, dalle schede cartacee agli OPAC e ai discovery tool.

 

Crediti formativi AIB 

La partecipazione a tutti i 9 moduli consente di ottenere una ulteriore attestazione da parte di AIB – Associazione Italiana Biblioteche. 

Al termine della fruizione dei nove corsi di cui si compone Biblioteche digitali 2 – Servizi digitali, gli associati AIB e coloro che intendono associarsi potranno ottenere il riconoscimento di 1 credito formativo (25 ore di carico di lavoro). I crediti maturati da coloro che intendano ottenere l’attestazione AIB (e sono in possesso di laurea triennale, o magistrale, o vecchio ordinamento non di ambito biblioteconomico) contribuiranno a costituire il monte ore formativo (100 ore) richiesto dal Regolamento di iscrizione. I crediti maturati dagli associati AIB che intendano richiedere il rinnovo dell’attestazione contribuiranno a costituire il numero di crediti (1 credito annuo) per i 5 anni successivi la prima attestazione o il rinnovo precedente (così come previsto dalla direttiva AIB sulla formazione continua).

 

Per ottenere il certificato di completamento necessario al credito AIB: 
1. Iscriversi alla piattaforma FAD della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali;
2. Iscriversi al percorso Biblioteche digitali 2;
3. Completare i 9 corsi di cui il percorso formativo si compone; 
4. Scaricare il certificato di completamento dalla scheda descrittiva del percorso Biblioteche Digitali;

Facebook
LinkedIn