Verso il nuovo Sistema del Catalogo Nazionale: strumenti e metodi

È online il nuovo percorso formativo intitolato Verso il nuovo Sistema del Catalogo Nazionale: strumenti e metodi, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura. 

Questo percorso mira a guidare gli utenti nella transizione dalla piattaforma SIGECweb al nuovo Sistema del Catalogo Nazionale (SCN). Il percorso è fruibile gratuitamente sulla piattaforma di e-learning della Scuola e si compone di due corsi: 

  • Dalla scheda di catalogo al dato catalografico: l’importanza delle relazioni 
  • Descrizione, gestione e annotazione semantica: strumenti per le risorse digitali

Contenuti del percorso

Il percorso è progettato per esperti del settore della catalogazione dei beni culturali, il personale del MiC, giovani professionisti e studenti universitari. I contenuti del percorso includono: 

  • la storia dell’ICCD e l’evoluzione dei processi catalografici; 
  • le caratteristiche dei Linked Open Data e delle ontologie per il patrimonio culturale;
  • l’applicazione dei geodati e degli strumenti cartografici nell’attività catalografica; 
  • la definizione dei modelli descrittivi e dei vocabolari controllati nel nuovo SCN; 
  • la gestione di oggetti 3D e documenti fotografici digitali. 

Dettagli dei corsi

Corso 1 | Dalla scheda di catalogo al dato catalografico: l’importanza delle relazioni

Questo corso ripercorre l’evoluzione dei metodi e degli strumenti di catalogazione in Italia, mettendo in evidenza come il web semantico, alla base del nuovo Sistema del Catalogo Nazionale, sia fondamentale per promuovere una catalogazione che valorizzi le connessioni tra i beni. A partire dalla storia del Catalogo e delle sue funzioni, il corso esplora le opportunità offerte dai Linked Open Data per la creazione di un knowledge graph del patrimonio, in cui i beni catalogati non sono mai considerati isolati, ma sempre collocati ‘in contesto’ e all’interno di una rete ampia e articolata di relazioni. 

Corso 2 | Descrizione, gestione e annotazione semantica: strumenti per le risorse digitali 

Questo corso approfondisce l’articolato sistema degli standard adottati da ICCD per la descrizione e la documentazione dei diversi elementi che compongono il patrimonio, attraverso modelli descrittivi e strumenti terminologici, come vocabolari e thesauri. Il corso offre inoltre una panoramica sulla gestione e annotazione semantica delle risorse digitali, in particolare modelli 3D e documenti fotografici, con un focus sul rilievo 3D dei beni immobili architettonici e archeologici. 

Informazioni aggiuntive

Il percorso è progettato per esperti del settore della catalogazione dei beni culturali, il personale del MiC, giovani professionisti e studenti universitari. I contenuti del percorso includono la storia dell’ICCD e l’evoluzione dei processi catalografici, le caratteristiche dei Linked Open Data e delle ontologie per il patrimonio culturale; l’applicazione dei geodati e degli strumenti cartografici nell’attività catalografica; la definizione dei modelli descrittivi e dei vocabolari controllati nel nuovo SCN, la gestione di oggetti 3D e documenti fotografici digitali. 

La partecipazione ai corsi è gratuita e permette di ottenere , dopo il superamento del test finale, la certificazione delle competenze acquisite attraverso l’open badge. 

Il percorso è finanziato da Next Generation EU e rappresenta un’importante opportunità di aggiornamento e approfondimento per i professionisti del settore. 

Facebook
LinkedIn