La creazione di contenuti digitali è un’attività di audience engagement e digital marketing ormai diffusa in tutti gli ambiti lavorativi, incluso il settore dei beni culturali, e richiede competenze specifiche.
Infatti, le attività di ideazione e promozione dei contenuti non possono essere improvvisate: il contenuto, sia esso un video, un’immagine, un articolo, un post social, un audio, è lo strumento principale attraverso cui entriamo in contatto con i nostri utenti tramite piattaforme social, blog, siti, app di messaggistica, e-mail e altri canali.
Pertanto, alla base di queste attività ci deve essere un pensiero e una strategia, ossia una content strategy adeguatamente studiata e pianificata.
È da queste premesse che è nato il corso “Content strategy per il patrimonio culturale”, sviluppato all’interno di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo della Fondazione Scuola dei beni e attività culturali, promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.
Il corso Content strategy è un corso di formazione online, certificato e gratuito. Scopri come è strutturato e come partecipare.
Content strategy: cos’è?
La content strategy consiste nella pianificazione e progettazione dei contenuti da utilizzare per fare marketing e creare coinvolgimento con i propri pubblici in qualsiasi settore, profit o no profit, pubblico o privato, compresi musei, archivi, biblioteche e tutti i settori dei beni culturali.
Infatti, il patrimonio culturale è un bene da valorizzare e promuovere e su cui fornire informazioni puntuali. L’obiettivo è quello di creare coinvolgimento, farsi conoscere per aumentare i visitatori, attirare investimenti e sensibilizzare il pubblico alla sua tutela e conservazione.
Innanzitutto, è utile capire la differenza tra content strategy e content marketing:
- il content marketing è il marketing basato sui contenuti;
- la content strategy è l’attività di gestione e pianificazione dei contenuti.
Per fare content strategy si inizia dall’attività di analisi dei dati, finalizzata a conoscere il pubblico di riferimento e la strategia dei competitor e di tutti gli operatori del settore in cui si intende posizionarsi.
A seguire, vanno pianificati i contenuti giusti per il target, da veicolare attraverso i canali più efficaci per raggiungere gli obiettivi di comunicazione. Solo i contenuti di valore alimentano il dialogo con gli utenti e creano una comunicazione virtuosa, continua e bidirezionale.
In breve, i principali obiettivi della content strategy sono:
- fornire informazioni utili agli utenti;
- ottenere la fiducia dell’audience;
- costruire l’immagine del brand.
Corso Content strategy per il patrimonio culturale
Il corso Content Strategy non è un corso sulla creazione di contenuti digitali ma sulle attività che precedono la produzione di articoli, immagini, video.
Questo corso fornisce le competenze strategiche per creare, gestire e promuovere i contenuti digitali che riguardano il patrimonio culturale.
Grazie al corso, i professionisti e operatori del settore:
- acquisiranno competenze strategiche e organizzative;
- analizzeranno alcune buone pratiche;
- studieranno le piattaforme digitali.
Struttura del corso Content strategy
“Content strategy per il patrimonio culturale” include tre corsi. Ogni corso prevede il conseguimento di un Open Badge dopo il superamento della prova di valutazione finale.
I tre corsi Content strategy, online e gratuiti, sono:
- il webinar “Content strategy e scenari digitali per il patrimonio culturale”;
- il corso “Futures literacy e content strategy per il patrimonio culturale”;
- il corso “Sistemi e processi anticipanti per il patrimonio culturale”.
Come partecipare al corso
Per conoscere i dettagli sui singoli corsi, clicca sulla pagina dedicata ai corsi sulla strategia dei contenuti digitali e iscriviti sulla piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
La registrazione alla piattaforma e la fruizione dei corsi sono gratuite. Per iscriverti devi inserire codice fiscale, nome e cognome, e-mail, creare la password e accettare le policy sul trattamento dei dati personali.
Non sai come iscriverti? Guarda il video tutorial su come accedere alla piattaforma. Se incontri difficoltà o hai domande sull’utilizzo della piattaforma di formazione a distanza, non esitare a contattarci.