professioni digitali culturali

Professioni digitali nel settore culturale

Quali competenze servono oggi per lavorare nel settore dei Beni Culturali? Tra le figure più richieste ci sono i professionisti del digitale in ambito culturale. Infatti, la gestione dei processi di digitalizzazione del patrimonio culturale necessita di professionisti dei Beni Culturali che sappiano utilizzare al meglio gli strumenti digitali, applicando le relative tecniche e metodologie.

Tuttavia, i professionisti digitali non sono nuove professioni culturali. Piuttosto, si tratta di operatori del settore culturale che hanno acquisito ulteriori competenze, entrando a far parte di processi organizzativi diversi, risultato dell’innovazione e della produzione digitale per la cultura.

Scopri quali sono le competenze necessarie per lavorare nel settore culturale e come acquisirle.

Professioni digitali e culturali

Dall’incontro tra le professioni del settore dei Beni Culturali e il lavoro nel digitale sono emerse sette professioni culturali, esistenti da tempo, ma che hanno bisogno di  competenze aggiornate:

  • il professionista degli archivi;
  • il professionista dei musei;
  • il project manager del settore culturale; 
  • il comunicatore culturale digitale;
  • il content creator nel settore culturale;
  • l’esperto di immagini digitali nel settore culturale;
  • l’esperto della gestione dei diritti di proprietà intellettuale del patrimonio culturale digitale.

Di seguito, trovi una breve descrizione di ogni profilo. Inoltre, ti suggeriamo alcuni corsi di formazione certificati per gli operatori del settore culturale. Per parteciparvi, gratuitamente, basta registrarsi alla piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali realizzata nell’ambito del progetto Dicolab. Cultura al digitale, promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.

Professionista degli archivi

La digitalizzazione degli archivi è un’attività imprescindibile per garantire alle generazioni future il diritto all’accesso alle preziose risorse in essi contenute.

L’archivista dei Beni Culturali viene sempre più chiamato come archivista digitale. Ma le sue competenze di base non sono venute meno, anzi sono fondamentali per definire verticalmente le mansioni e gli obiettivi dell’archivista digitale nel settore culturale.

Per aggiornare le tue competenze, scopri i corsi di formazione certificati per i professionisti degli archivi.

Professionista dei musei

All’interno di un museo sono impiegate numerose figure, a copertura di tutte le aree di lavoro: direttori e addetti alle pubbliche relazioni; catalogatori e curatori; restauratori e architetti. Ma anche responsabili della sicurezza e addetti alle procedure amministrative. 

La digitalizzazione di un museo coinvolge tutto il personale. 

Per la formazione delle professioni digitali per i musei, sono attualmente disponibili più corsi di formazione certificati. Vai alle attività formative dedicate alle nuove professioni digitali per i musei.

Project manager del settore culturale

Gli spazi culturali come le biblioteche, i musei, gli spazi espositivi sono diventati luoghi di incontro e condivisione che devono essere pienamente accessibili a tutti i fruitori e consentirne la partecipazione attiva.

Il project manager della cultura si muove tra ambiti differenti, da quello gestionale a quello sociale, ma anche politico e amministrativo.

Per questo, chi si occupa di progettazione culturale deve avere competenze multidisciplinari che non possono fare a meno delle tecnologie digitali e della gestione dei dati.

Scopri i corsi di formazione per project manager culturali.

Comunicatore culturale digitale

Oggi, la comunicazione culturale passa attraverso nuovi canali, dal web ai social media, dalle piattaforme di streaming alle app di messaggistica istantanea.

Il fulcro della comunicazione è sempre il contenuto. Ma questo contenuto assume forme e linguaggi diversi che il comunicatore digitale deve saper padroneggiare se vuole riuscire a coinvolgere il pubblico in quell’enorme bacino di informazioni che è Internet.

Per aggiornare le tue competenze, scopri i corsi di formazione certificati per i comunicatori culturali.

Content creator nel settore culturale

l content creator è colui che produce contenuti digitali di qualità, testuali e visivi, coinvolgenti, utili e rilevanti per la sua audience di riferimento.

Quella del content creator è una professione nuova, risultato dell’evoluzione del web e dei social media. 

Il content creator è un professionista richiesto anche nel settore culturale dove, definiti obiettivi e strategie con il resto del team, sviluppa temi narrativi coerenti, progetta e produce contenuti a scopo informativo, divulgativo e di intrattenimento.

Vai al corso di formazione certificato per content creator culturale.

Esperto di immagini digitali nel settore culturale

Il professionista che si occupa delle immagini nel settore culturale deve avere le competenze necessarie per utilizzare gli strumenti tramite cui acquisire digitalmente le immagini e garantirne la qualità.

Questo significa sia essere capace di scegliere lo strumento più efficace, sulla base di parametri minimi e delle caratteristiche specifiche di ogni mezzo, sia saper gestire gamma dinamica, risoluzione e profondità di bit.

Scopri il corso per diventare esperto di immagini digitali nel settore culturale.

Esperto della gestione dei diritti di proprietà intellettuale del patrimonio culturale digitale

L’esperto della gestione dei diritti di proprietà intellettuale con riferimento al patrimonio culturale digitale deve conoscere le principali questioni relative alla titolarità dei diritti in ambito digitale e individuare il regime normativo specifico.

Per farlo, deve sapersi orientare tra le innumerevoli fonti del diritto, tra cui gli atti di programmazione europea oltreché nazionali, e conoscere le tendenze di questa materia e i rischi.

Per approfondire, scopri il corso di formazione sui diritti di proprietà intellettuale del patrimonio digitale culturale.