La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lancia una survey per mappare i processi di digitalizzazione del settore culturale italiano
Roma, 30 maggio 2024 – Con una survey rivolta a enti pubblici e privati, istituzioni e associazioni del settore culturale italiano, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lancia Share – Pratiche di cultura al digitale, una mappatura dei progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale in Italia.
L’iniziativa si inscrive tra le azioni di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per migliorare e aggiornare le competenze di professionisti, operatori e organizzazioni impegnati nella trasformazione digitale del patrimonio culturale, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Musei, biblioteche, archivi e altre organizzazioni del sistema culturale italiano sono chiamati a condividere obiettivi, processi e criticità delle esperienze di digitalizzazione avviate dal 2019, che siano concluse o ancora in corso.

La survey è disponibile al link https://arcg.is/0zWL4S e ha lo scopo di raccogliere i progetti di trasformazione digitale del patrimonio librario, archivistico, storico, artistico, grafico, fotografico, archeologico, architettonico, demoetnoantropologico, sonoro. Ma anche i progetti che sfruttano le potenzialità del digitale per ampliare le possibilità di fruizione del patrimonio culturale, per innovare le forme di partecipazione e gli strumenti di apprendimento, per migliorare i processi di monitoraggio e gestione.
A partire dai risultati della survey, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali restituirà una mappa interattiva del Paese sul sito della Scuola, popolata da tutti i progetti di trasformazione digitale del settore culturale raccolti. Una mappa in continuo aggiornamento, che metterà a sistema esperienze e buone pratiche di digitalizzazione. Per i professionisti, gli studiosi e gli operatori del settore culturale italiano, un nuovo strumento di condivisione, confronto e apprendimento.
Nell’ottica di rafforzare la rete di professionisti del patrimonio culturale e sostenere la nascita di comunità di pratica, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali promuoverà anche iniziative di formazione e disseminazione dedicate a quanti avranno contribuito a Share – Pratiche di cultura al digitale. Gli incontri saranno occasione per condividere lesson learned e informazioni su processi e risultati di alcuni dei più significativi progetti di digitalizzazione, con il racconto delle esperienze, dei punti di forza e delle criticità di ogni progetto.
Link alla survey https://arcg.is/0zWL4S