10 Hub territoriali per promuovere l’incontro tra cultura e settore digitale in Italia

Aperta fino al 31 maggio 2024 la gara europea indetta dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali


Luoghi di engagement e animazione del sistema culturale territoriale, in cui promuovere l’incontro tra operatori della cultura (musei, biblioteche, archivi, centri, imprese culturali, liberi professionisti) con le realtà del settore digitale (imprese innovative, start-up, esperti della trasformazione digitale), incoraggiando lo sviluppo di alleanze progettuali tra questi due mondi e allo stesso tempo spazi fisici nei territori per realizzare laboratori e appuntamenti formativi prevalentemente in presenza. 

Questi gli obiettivi degli Hub territoriali che saranno attivati attraverso una gara europea, del valore complessivo di 2,6 milioni di euro, attiva fino al 31 maggio 2024 sul sito di ALES Arte Lavoro e Servizi S.p.a, che opera da Centrale di Committenza, per la selezione di operatori economici a cui affidare l’attivazione, l’animazione e la conduzione di 10 Hub distribuiti sul territorio nazionale.

Vai alla gara: https://ales-spa.acquistitelematici.it/tender/141 

Gli Hub di Dicolab. Cultura al digitale, sistema formativo di blended learning che prevede attività sia in presenza che in remoto, saranno i presidi fisici in cui realizzare almeno 300 appuntamenti formativi in presenza con l’obiettivo di coinvolgere oltre 6.000 partecipanti che portando a termine i corsi, otterranno la certificazione Open Badge, standard utilizzato a livello europeo che attesta sia i contenuti formativi che le competenze acquisite. Le attività formative in presenza negli Hub integrano la ricca offerta formativa online di Dicolab. Cultura al digitale già presente sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it con oltre 27.000 iscrizioni fino ad oggi.


In considerazione del bacino potenziale di destinatari, sono state individuate
le seguenti aggregazioni territoriali:  
1. Piemonte, Liguria e Val D’Aosta; 2. Lombardia; 3. Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige; 4. Emilia Romagna e Marche; 5. Toscana e Umbria; 6. Lazio, Abruzzo e Molise; 7. Campania e Calabria; 8. Puglia e Basilicata; 9. Sicilia; 10. Sardegna.  

Gli aggiudicatari dovranno disporre di almeno una sede nell’aggregazione territoriale di riferimento dove realizzare le attività formative in presenza e dovranno avvalersi del lavoro di un team multidisciplinare.

Gli Hub diventeranno dei punti di riferimento sui temi dell’innovazione digitale per gli operatori del settore culturale e programmeranno attività formative rivolte a professionisti, laureandi, ricercatori, imprese del settore culturale oltre che al personale del Ministero della Cultura e delle pubbliche amministrazioni. 

La gara europea è aperta alla partecipazione di operatori economici qualificati (che potranno presentarsi anche come RTI – raggruppamento temporaneo di imprese) con esperienza pregressa in attività formative, di mentoring, di tutoring e/o di coaching nel campo della trasformazione digitale e/o dei beni e delle attività culturali.

Documentazione di gara consultabile su: https://ales-spa.acquistitelematici.it/tender/141
Il termine per la presentazione delle offerte è previsto per il giorno 31 maggio 2024.