Sabato 20 aprile la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha preso parte all’Assemblea Nazionale dei soci ICOM Italia, il principale network italiano di musei e professionisti museali con oltre 2000 associati.
L’iniziativa si è svolta ad Ancona per tre giorni (19-21 aprile) e quest’anno un ampio spazio del programma è stato dedicato al tema della trasformazione digitale dei musei.
Il contributo della Fondazione si è declinato in due momenti: nella mattinata di sabato i partecipanti sono stati introdotti a Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo realizzato e curato dalla Fondazione Scuola dei beni e attività culturali, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Martina De Luca, responsabile dell’Area Formazione, e Davide Tilotta, learning manager del progetto Dicolab. Cultura al digitale, hanno presentato l’offerta formativa gratuita, aperta e certificata e in particolare i percorsi pensati per il settore musei con anticipazioni sui prossimi sviluppi.
Nel pomeriggio, invece, i partecipanti hanno preso parte a un workshop sulla consapevolezza digitale guidato da Fabrizio Pedroni, responsabile dell’Area Digital Education and Training, e Gioia Pettinari, progettista didattica della Fondazione Scuola beni e attività culturali. Lo scopo è stato quello di mappare il livello medio di consapevolezza digitale percepito dai professionisti museali e confrontarlo con il livello dei processi di digitalizzazione della propria organizzazione. Gli aspetti emersi sono risultati utili per orientare i partecipanti a una migliore comprensione dei propri fabbisogni e alla scelta di percorsi formativi più adeguati. Quali sono le competenze chiave per gestire con efficacia la trasformazione digitale nel settore culturale? Quante ne possediamo al livello necessario? Quali sentieri e strumenti di sviluppo possono aiutare a evolverle?
Il commento dei risultati emersi è stato affidato a Marzia Piccininno, esperta di politiche culturali della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, e Giulia Masini, course manager della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, insieme con Sarah Dominique Orlandi, esperta in materia di strategie culturali museali, e Annamaria Marras, ricercatrice e consulente nell’ambito delle tecnologie digitali e le istituzioni culturali.
Programma completo dell’assemblea nazionale ICOM Italia 2024.