Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Musei e digitale. Creare un sito web: strumenti e strategie

Ciclo di webinar rivolto ai professionisti di tutti i musei e luoghi della cultura d’Italia, legato alla III edizione di Musei in corso, il programma di informazione e formazione del Ministero della cultura (Direzione generale Musei e Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali) e della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

Con la III edizione di Musei in corso si è avviato un percorso formativo declinato secondo una duplice prospettiva: da una parte validare e consolidare le esperienze formative fin qui realizzate con le precedenti edizioni di Musei in corso e dall’altra accompagnare il processo di trasformazione digitale dei musei.

Infatti, lavorare sulle competenze digitali è un fattore strategico anche nell’ottica di favorire la piena realizzazione del Piano Nazionale per la Digitalizzazione, PND, del Ministero della cultura, lo strumento – curato dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale Digital Library in un percorso partecipato – per guidare il processo di trasformazione digitale degli istituti culturali.

È così che Musei in corso incrocia il suo percorso con Dicolab.Cultura al digitale, il programma formativo rivolto a tutti gli operatori pubblici e privati del settore culturale che Ministero della cultura e Scuola dei beni e delle attività culturali realizzano a valere sul sub-investimento PNRR Formazione e miglioramento delle competenze digitali, finanziato dall’Unione europea-NextGenerationEU.

Musei e digitale. Creare un sito web

Musei e Digitale. Creare un sito web: strumenti e strategie è un ciclo di sette webinar, articolato su un duplice registro: quello della visione strategica sulle nuove forme di narrazione e valorizzazione del patrimonio culturale e quello della operatività nella progettazione dei siti web per i musei. 

Sarah Dominique Orlandi, Silvia Bendinelli, Luca Melchionna, Elisabetta Modena, Sara Radice, Michela Cascasi accompagnano i partecipanti in un percorso che del web racconta le origini, le evoluzioni, le regole: le tecniche di scrittura, la narrazione multimediale, la conoscenza dei propri pubblici, l’accessibilità tra normativa e linee guide, le tecniche di ottimizzazione della visibilità dei motori di ricerca (SEO) e, infine, una presentazione della piattaforma del Sistema museale naizonale che mette in rete musei e istituti culturali.

Il programma

  • Ambiente web – Sarah Dominique Orlandi
  • Strategia dei contenuti per il web – Silvia Bendinelli con Sarah Dominique Orlandi
  • Scrivere per il web – Luca Melchionna con Sarah Dominique Orlandi
  • Narrazione per pubblici diversificati. Esperienze a confronto – Elisabetta Modena con Sarah Dominique Orlandi
  • Accessibilità e web – Sara Radice con Sarah Dominique Orlandi
  • Visibilità nei motori di ricerca (Seo content) – Sara Radice con Sarah Dominique Orlandi
  • Piattaforma del Sistema museale nazionale – Michela Cascasi con Sarah Dominique Orlandi

Tutto su Musei in corso, III Edizione

Strumenti

È la sezione informativa di Musei in corso. Un programma di appuntamenti di prima informazione su principi valori obiettivi e strumenti del Sistema museale nazionale, fornisce dettagli operativi sulle procedure di accreditamento e adesione. Gli appuntamenti sono pianificati su base regionale e declinati, nei contenuti, a seconda delle diverse procedure di accreditamento individuate dal Decreto ministeriale n. 113 del 21 febbraio 2018 per le diverse Regioni.

Officina

È la sezione formativa di Musei in corso. Un percorso articolato – per orientarsi, aggiornarsi e sperimentare – che si snoda attraverso momenti e strumenti di diversa natura, concepiti e organizzati per crescere collettivamente attorno a temi ritenuti strategici per la gestione museale.

Officina #Orientarsi
È l’offerta formativa, che comprende i webinar, dedicata a temi di ampio respiro e rivolta indistintamente a tutti i professionisti museali, per costruire un vocabolario condiviso.